Ansia e depressione nei bambini? Sì anche agli integratori

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/12/2021 Aggiornato il 09/12/2021

Alcuni specifici integratori potrebbero aiutare i bambini e i ragazzi che manifestano sintomi ansiosi e/o depressivi a stare meglio

Ansia e depressione nei bambini? Sì anche agli integratori

Sebbene molti credano che anche ansia e depressione siano disturbi comuni soprattutto nell’età adulta, in realtà non è così: sono sempre più diffusi anche fra bambini e ragazzi. La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che peggiorare le cose, fra lockdown, restrizioni, isolamento e limitazioni. Per aiutare i propri figli a stare meglio, i genitori possono seguire diverse strategie: fra queste anche utilizzare degli integratori mirati.

La pandemia ha peggiorato la salute mentale dei bambini 

La riduzione e in alcuni casi addirittura l’assenza di attività scolastiche, ricreative, ludiche e sportive hanno avuto e stanno avendo enormi ripercussioni sui bambini e ragazzi, quasi costretti alla permanenza forzata in casa. Il risultato? La presenza di sintomi depressivi e ansiosi nell’età infantile e adolescenziale sembra raddoppiata. Secondo una meta analisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha analizzato 29 studi che complessivamente hanno riguardato 80.879 giovani a livello globale, il 25,2% di bambini e ragazzi soffre di depressione e il 20,5% di ansia.

I sintomi più comuni

Ma in che modo si manifestano ansia e depressione in età infantile? Nei bambini fino a 12 anni possono comparire soprattutto mal di pancia, cefalea, incubi, enuresi notturna, irritabilità e irrequietezza, aumento o perdita di peso. “Nei preadolescenti e adolescenti invece, si notano maggiormente sindromi psichiatriche e comportamentali come ritiro domestico, fenomeno chiamato “Hikikomori”, isolamento sociale, autolesionismo, comportamenti oppositivi e sintomi ossessivi compulsivi accentuati per poi arrivare ad anoressia o bulimia e suicidio” spiega Agnese Onofri, psicologa clinica dell’Università degli Studi dell’Aquila.

I consigli per i genitori

I genitori ovviamente hanno un ruolo fondamentale anche in queste situazioni. Innanzitutto, nel riconoscere i disagi del figlio: se notano che il bambino/ragazzo ha dei malesseri dovrebbero subito mettersi in ascolto e rivolgersi al pediatra o medico di famiglia, che potrebbero indirizzare al servizio di neuropsichiatria infantile o suggerire il ricorso a uno psicologo.

Esempi di integratori

Per supportare i bambini in caso di ansia, stress, disturbi depressivi e dell’umore, è possibile poi ricorrere anche a integratori specifici, per esempio quelli che combinano:

– la α-casozepina, una proteina idrolizzata, che possiede proprietà rilassanti. Si tratta di una molecola che viene rilasciata naturalmente nel tratto digerente del neonato (solo nei primi 6 mesi di vita) dopo l’ingestione di latte materno;
– la griffonia, una pianta il cui estratto secco ottenuto dai semi maturi è del precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buon umore e del benessere mentale.

 

Da sapere

Ansia e depressione possono manifestarsi in qualsiasi contesto: in famiglia, a scuola, nelle relazioni con gli amici. Ecco perché i genitori devono prestare attenzione e osservare il figlio nelle diverse situazioni, in modo da cogliere eventuali segnali di disagio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti