Ansia in gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/01/2021 Aggiornato il 01/01/2021

Quando un continuo stato d'ansia impedisce di vivere serenamente la gravidanza occorre cercare di porvi rimedio cercando un aiuto psicologico.

Una domanda di: Patrizia
Grazie per l’attenzione. Mi scusi se la disturbo nuovamente. Ho notato che mi succede anche per una reazione emotiva, uno spavento, un momento di ansia anche fuori casa, all’aperto. La ferritina l’ho controllata e sta bene, prendo gli integratori che contengono ferro. In realtà la mia preoccupazione è rivolta alla pressione, ho pensato che potesse trattarsi di un rialzo pressorio, è possibile? Non ho problemi di pressione tranne quando mi agito si alza un po’ soprattutto se la misuro dal medico ma poi scende e spesso è anche bassa. Non so se vi possa essere attinenza con questa cosa. Sono ipocondriaca e molto ansiosa e in gravidanza questo status è peggiorato.
La ringrazio.
Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora Patrizia,
prima di tutto le suggerisco un controllo della pressione a intervalli regolari: almeno 2-3 volte la settimana, perché è importante avere un’idea dell’andamento e degli eventuali rialzi bruschi, per poi eventualmente intervenire. Ne deve quindi parlare con il suo ginecologo. Comunque la pressione può farsela misurare in farmacia, avendo cura di prendere nota ogni volta dei valori, in modo da poter disporre di un vero e proprio diario. Per il resto, il mio consiglio è di rivolgersi a una psicologa con esperienza di donne in gravidanza: credo che lei abbia davvero bisogno di un simile supporto per poter lenire le sue ansie e vivere l’esperienza della maternità in modo sereno. Può provare anche a parlarne con un’ostetrica. Per quanto riguarda il ferro io penso potrebbe servirle un’ulteriore integrazione: valuti con il suo Curante questa possibilità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti