Ansia in gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/01/2021 Aggiornato il 01/01/2021

Quando un continuo stato d'ansia impedisce di vivere serenamente la gravidanza occorre cercare di porvi rimedio cercando un aiuto psicologico.

Una domanda di: Patrizia
Grazie per l’attenzione. Mi scusi se la disturbo nuovamente. Ho notato che mi succede anche per una reazione emotiva, uno spavento, un momento di ansia anche fuori casa, all’aperto. La ferritina l’ho controllata e sta bene, prendo gli integratori che contengono ferro. In realtà la mia preoccupazione è rivolta alla pressione, ho pensato che potesse trattarsi di un rialzo pressorio, è possibile? Non ho problemi di pressione tranne quando mi agito si alza un po’ soprattutto se la misuro dal medico ma poi scende e spesso è anche bassa. Non so se vi possa essere attinenza con questa cosa. Sono ipocondriaca e molto ansiosa e in gravidanza questo status è peggiorato.
La ringrazio.
Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora Patrizia,
prima di tutto le suggerisco un controllo della pressione a intervalli regolari: almeno 2-3 volte la settimana, perché è importante avere un’idea dell’andamento e degli eventuali rialzi bruschi, per poi eventualmente intervenire. Ne deve quindi parlare con il suo ginecologo. Comunque la pressione può farsela misurare in farmacia, avendo cura di prendere nota ogni volta dei valori, in modo da poter disporre di un vero e proprio diario. Per il resto, il mio consiglio è di rivolgersi a una psicologa con esperienza di donne in gravidanza: credo che lei abbia davvero bisogno di un simile supporto per poter lenire le sue ansie e vivere l’esperienza della maternità in modo sereno. Può provare anche a parlarne con un’ostetrica. Per quanto riguarda il ferro io penso potrebbe servirle un’ulteriore integrazione: valuti con il suo Curante questa possibilità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti