Antibiotici e vaccini: perché bisogna fare attenzione nell’infanzia?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/06/2022 Aggiornato il 15/06/2022

La produzione degli anticorpi contro le malattie per le quali i bambini ricevono i vaccini nell’infanzia si riduce a ogni ciclo di antibiotici. Scoperto un legame tra antibiotici e vaccini nell'infanzia

tra antibiotici e vaccini c'è un legame

L’efficacia protettiva dei vaccini che vengono somministrati nei primi mesi e anni di vita è ridotta nei bambini a cui sono stati somministrati antibiotici. È quanto emerge da uno studio  pubblicato sulla rivista Pediatrics da un gruppo di ricercatori del Rochester General Hospital Research Institute (Rochester, New York) sui vaccini nell’infanzia. Ecco che cosa è stato scoperto sul legame tra antibiotici e vaccini nell’infanzia.

Quali sono i vaccini nell’infanzia?

I ricercatori hanno effettuato le misurazioni degli anticorpi relativi ai vaccini della prima infanzia (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo b e pneumococco coniugato) sviluppati da 560 bambini. Di tutti i bambini partecipanti allo studio, 342 avevano assunto antibiotici e 218, invece, non avevano mai fatto uso di questa tipologia di farmaco. I ricercatori hanno così potuto rilevare che i livelli di anticorpi indotti dai vaccini nell’infanzia esaminati erano inferiori nei bambini trattati con antibiotici, e che per ogni ciclo di antibiotico assunto dal bambino i livelli di anticorpi contro queste malattie si riducevano ulteriormente.

Quali sono i vaccini del primo anno di vita?

Secondo il Piano nazionale di prevenzione vaccinale nel nostro Paese le vaccinazioni previste per i bambini nel primo anno di vita sono:

  • il vaccino esavalente  contro la difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae di tipo b. Viene somministrato in tre dosi al terzo, al quinto e al dodicesimo mese di vita
  •  il vaccino pneumococcico-coniugato (PCV) contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae. La somministrazione è raccomandata contemporaneamente alla vaccinazione con esavalente, ma in sede anatomica diversa
  •  il vaccino contro il meningococco B (MenB) contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis. Il ciclo vaccinale completo consiste di quattro, tre o due dosi a seconda dell’età di somministrazione della prima dose. Questa vaccinazione è raccomandata per tutti i nuovi nati ed è cruciale iniziarla il prima possibile poiché le malattie causate da questo batterio hanno l’incidenza massima nei primi due anni di vita
  • il vaccino contro il rotavirus, che viene somministrato per via orale ed è raccomandato universalmente a tutti i bambini a partire dalla sesta settimana di vita. Il ciclo vaccinale consiste di 2 o 3 dosi (in base al vaccino utilizzato) e può essere somministrato contemporaneamente agli altri vaccini previsti nei primi mesi di vita
  •  il vaccino anti-influenzale è raccomandato e offerto gratuitamente a partire dai 6 mesi di vita ai bambini a rischio.

Quali sono le vaccinazioni del secondo anno di vita?

Secondo il calendario vaccinale, i bambini nel corso del loro secondo anno di vita possono essere sottoposti alle seguenti vaccinazioni:

  • contro morbillo, parotite e rosolia (MPR) e contro la varicella (V), che vengono somministrate mediante vaccino combinato quadrivalente MPRV, oppure tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella in diversa sede anatomica (13esimo-15esimo mese di vita)
  •  contro il meningococco C (MenC) che protegge contro le infezioni causate da un sottotipo del batterio Neisseria meningitidis ed è raccomandata tra il 13simo e 15simo mese di vita.

Quali sono le vaccinazioni nel quinto e sesto anno di vita?

Tra il quinto e il sesto anno di vita è il momento del richiamo delle vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite ed è raccomandata la somministrazione della seconda dose del vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando rimandare il vaccino nei bambini?

Secondo l’Istituto superiore di Sanità i bambini con sintomi e infezioni lievi come raffreddore, tosse o dolore alle orecchie possono ricevere tutti i vaccini raccomandati, così come chi ha avuto febbre lieve dopo una precedente dose di vaccino o ha una terapia antibiotica o antistaminica in corso. In alcune situazioni, invece, la vaccinazione può essere controindicata temporaneamente e va quindi rimandata, per esempio in caso di infezioni gravi con febbre elevata. Per ogni dubbio si consiglia di consultare il proprio pediatra.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti