Antibiotici: in Italia record negativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2019 Aggiornato il 08/11/2019

Se gli antibiotici non fanno più effetto il pericolo di contrarre infezioni resistenti agli antimicrobici diventa drammaticamente alto. In Italia rischiano soprattutto i bambini

Antibiotici: in Italia record negativo

Le infezioni da batteri resistenti agli antibiotici stanno mietendo molte vittime, sia in Italia sia in tutta Europa. In testa i bambini. Questo perché si è ecceduto nell’uso, creando batteri iper-resistenti e tremendamente pericolosi, come le evoluzioni dell’Escherichia coli e della Salmonella, ormai resistenti agli antibiotici sia nell’organismo umano sia in suini e ovini.

Urgente intervenire

Tra le soluzioni da adottare per far fronte alla crescente antibiotico-resistenza, va innanzitutto segnalata la riduzione dell’uso degli antibiotici in medicina veterinaria, in modo da non assumere attraverso il cibo anche queste sostanze (e i batteri resistenti). Inoltre, è fondamentale evitare l’autoprescrizione, ovvero il ricorso a terapie antibiotiche (frequente già nella primissima infanzia) senza il parere del medico, specie se in assenza in una reale necessità. Le infezioni resistenti agli antibiotici, infatti, potrebbero presto diventare la prima causa di morte al mondo.

La situazione in Italia

In questo panorama allarmante, l’Italia non fa una bella figura. Infatti, gli italiani figurano tra i maggiori consumatori di antibiotici. Tanto che, secondo i dati raccolti da Efsa (Autorità europea per la Sicurezza alimentare) ed Edcd (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), gli italiani hanno sviluppato fino al 10% la resistenza agli antibiotici usati contro la Salmonella e fino al 60% la resistenza agli antimicrobici utilizzati per debellare il Campylobacter coli (con epidemie di campilobatteriosi in Europa).

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Gli italiani stanno diventando un popolo resistente agli antibiotici. Urge, dunque, un programma congiunto di rieducazione al farmaco che comprenda la medicina sia veterinaria sia umana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti