Antibiotici per i bambini: una nuova campagna per non abusarne

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 12/12/2018

In Italia si usano troppi antibiotici per i bambini e spesso i genitori li danno ai figli senza aver sentito il medico. Iniziativa promossa dai pediatri Fimp contro l’abuso

Antibiotici per i bambini: una nuova campagna per non abusarne

Mio, Mia e Meo. Sono due bambini e una bambina protagonisti della nuova campagna “I Consigli di Mio, Mia e Meo” promossa dai pediatri della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, per sensibilizzare grandi e piccoli sul corretto uso degli antibiotici per i bambini.

Infezioni virali nell’80% dei casi

Maggiore informazione circa il corretto uso di questi medicinali è necessaria nel nostro Paese perché se ne usano troppi e in maniera scorretta: basta pensare che, sebbene nei bambini circa l’80% delle infezioni sia di origine virale, gli antibiotici vengono impiegati in otto casi su dieci. E spesso i genitori li somministrano ai figli senza neanche aver prima ascoltato il parere del medico.

Ai primi posti in Europa

Come spiega Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp, “troppo spesso si fa ricorso in modo indiscriminato agli antibiotici per i bambini. Rappresentano, infatti, ben il 44% del totale di tutti i farmaci prescritti in età pediatrica. Solo lo scorso anno sono stati utilizzati dal 38% dei bambini in Italia. Questi dati ci collocano ai primi posti in Europa, nonostante un lieve calo dei consumi registrato negli ultimissimi anni. Per questo la nostra Federazione ha deciso di avviare un progetto nazionale che vuole raggiungere milioni di famiglie grazie all’aiuto di tre simpatiche mascotte: Mio, Mia e Meo”.

No al “fai da te”

In particolare i medici Fimp precisano che una delle pratiche da cui guardarsi maggiormente è l’autoprescrizione di antibiotici, senza aver sentito il parere del medico. Spiega Teresa Cazzato, membro del board scientifico Fimp: “in particolare raccomandiamo ai genitori di non autoprescriversi le cure antibiotiche e di rispettare sempre le modalità e le dosi di somministrazione indicate dal pediatra“. La campagna però vuole, al tempo stesso, sensibilizzare anche il personale medico. “Nei bambini circa l’80% delle infezioni è di origine virale. Tuttavia l’antibiotico viene impiegato in otto casi su dieci, contribuendo a determinare un aumento esponenziale del fenomeno dell’antibiotico-resistenza”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’antibiotico-resistenza è una delle principali conseguenze negative legate all’eccessivo uso di questi farmaci. È un problema in forte crescita in tutto il mondo e può portare al rischio di non riuscire più a curare con efficacia le malattie batteriche, soprattutto quelle più gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti