Antibiotici: sono sempre necessari per i bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/07/2013 Aggiornato il 26/07/2013

Serve più cautela con gli antibiotici, i farmaci più usati per i bambini, soprattutto a livello ambulatoriale e per il trattamento delle infezioni respiratorie

Antibiotici: sono sempre necessari per i bambini?

Gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati per i bambini, soprattutto a livello ambulatoriale e per il trattamento delle infezioni respiratorie. Ma quando è davvero necessario usarli? Al riguardo si sono interrogati i maggiori esperti in pediatria. E la risposta al quesito “antibiotici sì, antibiotici no?” è stata: “È necessario uno strumento utile e aggiornato per un adeguato ed efficace trattamento antibiotico, perché cresce il fenomeno delle resistenze batteriche”.

L’uso di antibiotici è diventato

eccessivo

Secondo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) alla base dell’eccessivo uso di antibiotici per i bambini, ci sono sia la difficoltà nel raggiungere una diagnosi microbiologica dell’infezione sia le pressioni da parte dei genitori sul proprio medico. L’88,7% degli antibiotici per i bambini è prescritto dal pediatra (61,2%) o dal medico di famiglia (27,5%) e, di queste, oltre il 33% interessano bambini in età pre-scolare. Il maggior numero di prescrizioni di antibiotici viene eseguito per il trattamento delle infezioni respiratorie, normalmente provocate da virus contro cui gli antibiotici sono inefficaci.

Le età più “bombardate”

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Arno pubblicato nel 2011, che ha preso in esame una rete di 31 Asl sul territorio nazionale, è emerso che le prescrizioni di antibiotici sono così ripartite tra le seguenti fasce d’età: 42% nei bambini con meno di un anno, 66% in quelli di un anno, 65% dai 2 ai 5 anni, 41% dai 6 agli 11 anni e 33% negli adolescenti dai 12 ai 13 anni.

Il rischio è l’antibiotico-resistenza

Gli antibiotici servono, ma non bisogna sottovalutare le eventuali reazioni avverse, così come l’incremento del fenomeno delle resistenze batteriche, associate proprio a una eccessiva prescrizione di antibiotici, con un impatto rilevante sulla sanità pubblica. L’Italia è tra i Paesi europei con i livelli più elevati di antibiotico-resistenza, soprattutto verso lo Streptococco, lo Stafilococco, l’Enterococco, l’Escherichia, la Klebsiella o la Pseudomonas.

In breve

SERVE UN USO CORRETTO DEI FARMACI

Per informare le famiglie su un uso giudizioso degli antibiotici per i bambini sono stati realizzati poster e depliant diffusi presso gli ambulatori dei pediatri, che riportano alcune indicazioni importanti. Sul sito www.sipps.it, in “aerea genitori” c’è poi una sezione interamente dedicata ai quesiti più frequenti che ogni genitore si pone in merito a questo argomento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti