Apnee del sonno dei bambini: attenzione se il piccolo russa

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/12/2018 Aggiornato il 11/12/2018

Le apnee del sonno nei bambini affliggono il 3% dei piccoli: non è innocuo, perché crea problemi sia nell’immediato che a lungo termine.

Apnee del sonno dei bambini: attenzione se il piccolo russa

Le apnee del sonno dei bambini affliggono il 3% dei piccoli: il disturbo non è innocuo, perché crea problemi sia nell’immediato sia a lungo termine. Se il bimbo russa di notte, fa pause nella respirazione durante il sonno, appare stanco di giorno, anche dopo una notte di riposo, mostra problemi di scarso rendimento scolastico o è iperattivo, potrebbe soffrire di apnee del sonno dei bambini.

L’importanza di dormire bene

Il sonno è un bisogno vitale e serve a mantenere il corretto sviluppo cognitivo. Di notte, infatti, il cervello resta attivo ed effettua una specie di back up delle attività cognitive diurne. Dormire male, soprattutto nei più piccoli, non permette di riordinare e collegare informazioni ed esperienze ricevute durante il giorno. Se non curate, poi, le apnee del sonno dei bambini contribuiscono allo sviluppo di obesità, letargia, problemi di concentrazione, irritabilità, problemi cardiaci, ipertensione e diminuzione dell’efficienza del sistema immunitario. Anche lo sviluppo di alcune cellule cerebrali e le abilità cognitive possono essere intaccate dalla carenza di ossigeno che si verifica durante l’apnea. È stato inoltre dimostrato da diversi studi scientifici che i disturbi del sonno del bambino, se non trattati adeguatamente, proseguono anche dopo i 18 anni.

Tonsille e adenoidi sotto controllo

La causa più comune delle apnee del sonno dei bambini è l’aumento delle dimensioni delle tonsille o delle adenoidi, che possono essere rimosse chirurgicamente, se il medico lo ritiene opportuno. Uno scarso sviluppo della mandibola o una mascella troppo stretta e l’obesità possono essere altri fattori di rischio. In casi gravi, quando ci sono patologie malformative o neuromuscolari, la terapia consiste nell’utilizzo di ventilatori che, tramite l’erogazione di aria attraverso mascherine nasali o naso-bocca, possono favorire un corretto flusso di aria.

 
 
 

Da sapere!

I genitori possono registrare un video mentre il piccolo dorme per aiutare il medico nella diagnosi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti