Apnee nel sonno: compromettono lo sviluppo del cervello?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/05/2017 Aggiornato il 11/05/2017

5 bambini su 100 soffrono di apnee nel sonno, una condizione che potrebbe avere conseguenze negative sullo sviluppo del cervello. Ecco quali

Apnee nel sonno: compromettono lo sviluppo del cervello?

Non sono solamente gli adulti a soffrire di apnee nel sonno. Anche i bambini possono essere interessati da questa problematica, che ha conseguenze sulla qualità del riposo notturno, ma non solo. Sembra addirittura che possa compromettere lo sviluppo del cervello. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università di Chicago.

Risposte dalla risonanza magnetica

La ricerca ha coinvolto 16 bambini di età compresa fra i 7 e gli 11 anni che soffrivano di apnee nel sonno. Tutti sono stati sottoposti a una scansione con risonanza magnetica cerebrale e invitati a effettuare una serie di test cognitivi. Gli scopi erano due: capire come fosse fatto e come funzionasse il loro cervello e verificare le loro capacità intellettive. Per meglio chiarire la situazione, gli autori hanno anche messo a confronto i risultati di queste indagini con quelli delle stesse indagini effettuate su un gruppo di bambini che non avevano problemi di apnee.

Conseguenze sulla materia grigia

Dall’analisi di tutti i dati raccolti è emerso che il cervello dei bambini che soffrivano di apnee del sonno presentava differenze significative rispetto a quello dei coetanei con sonno regolare. In particolare, nel gruppo di soggetti con apnee si è osservata una riduzione significativa del volume della materia grigia, che ha il compito di elaborare le informazioni a livello cerebrale. “Le immagini di alterazioni sono impressionanti, vi è una chiara evidenza di danno neuronale diffuso rispetto alla popolazione generale” hanno commentato gli autori.

Conseguenze sul QI

Considerato che i bambini non erano mai stati sottoposti a scansione cerebrale prima di allora, non è stato possibile identificare il momento esatto della comparsa dell’alterazione. In relazione alle conoscenze attuali, però, è del tutto plausibile pensare che le apnee possano aver contribuito all’alterazione dello sviluppo cerebrale. Del resto, comportano una riduzione dell’ossigenazione del cervello. Il problema è maggiore se i bambini hanno un quoziente intellettivo nella media: in questo caso, infatti, il calo indotto da un’apnea non trattata potrebbe incidere in maniera importante.

I segnali da osservare

Ecco perché gli esperti invitano i genitori a non trascurare eventuali segnali sospetti. Quali? Russamento durante il sonno; frequenti risvegli; stanchezza o, al contrario, iperagitazione diurna; pianti notturni senza causa apparente; pavor nocturnus, ossia crisi di terrore associate a incubi; difficoltà scolastiche e problemi di concentrazione e memoria; enuresi notturna.

 

 

 
 
 

In breve

 

QUANDO IL RESPIRO SI ARRESTA

Per apnea notturna si intende un arresto del respiro che duri almeno 10 secondi, con conseguente diminuzione, nel sangue, del livello di ossigenazione e aumento della concentrazione di anidride carbonica. Spesso, nei bambini le apnee nel sonno sono dovute a un’ipertrofia delle adenoidi e/o delle tonsille.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti