Perché è importante riconoscere e curare le apnee notturne nei bambini

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 21/02/2023 Aggiornato il 21/02/2023

Tra i disturbi del sonno più diffusi in età pediatrica, le apnee notturne dei bambini sono una vera e propria patologia e, come tale, vanno curate e trattate per evitare conseguenze anche gravi

Oltre a disturbare il sonno, le apnee notturne nei bambini possono causare seri problemi

Negli ultimi anni le apnee notturne nei bambini hanno fatto registrare un aumento, come riportato dai dati raccolti dal Ministero della Salute, infatti, circa l’1-6% dei bambini accusa micro-arresti del respiro durante il sonno andando, dunque, in apnea.

Dietro questi disturbi può esserci una vera e propria patologia: la sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno  (OSA), un disturbo che può colpire i più piccoli, compromettendone il giusto riposo e arrivando ad avere ripercussioni anche gravi sulla loro quotidianità, con potenziali ripercussioni nell’età adulta.

Che problemi portano le apnee notturne nei bambini

Andando a inficiare la corretta respirazione con frequenti interruzioni del flusso respiratorio durante il sonno, le apnee notturne possono far crescere il nervosismo, abbassare il livello di attenzione e produttività dei bambini, oltre che ripercuotersi sul benessere generale e arrivare a compromettere la notte, che diventa inquieta e, spesso, insonne.

Ma non solo, infatti, i piccoli che soffrono di questo disturbo hanno maggiori possibilità di andare incontro a problemi di natura cardiovascolare e metabolica nel corso della loro vita adulta.

Da che cosa sono causate le apnee notturne nei bambini

Le prime avvisaglie di Osa si possono registrare già dal secondo anno di vita. Nei neonati e fino ai due anni di età, le cause sono da ricercare in fattori come ostruzioni nasali o faringee, ma anche per la forma del viso o anomalie del cranio e, più in generale, per sindromi generiche. Oltre i due anni, invece, concorre un’altra serie di cause: dalle classiche problematiche di adenoidi e tonsille() al sovrappeso, fino a peculiari conformazioni cranio-facciali.

Come si scopre se il bambino soffre di apnee notturne

Dal punto di vista sintomatologico, spiegano gli esperti della Fondazione Umberto Veronesi, esistono segnali più o meno evidenti che rivelano apnee notturne nei bambini. Durante il giorno, per esempio, lo sono il respirare con la bocca, la sonnolenza, il naso chiuso e la rinite cronica, il mal di testa al mattino, l’abbassamento del livello di concentrazione e il rallentamento della crescita.

Nelle ore notturne, invece, il campanello d’allarme più evidente e immediato è il russamento. A questo si aggiungono sudorazione, insonnia, pause nel respiro (che è spesso fatto con la bocca) e, poi, anuresi e aumento del senso di paura e agitazione.

Come si curano le apnee notturne nei bambini

Intervenire per correggere le apnee notturne è possibile e necessario a qualsiasi età, in special modo nei bambini. Come rivelato dai medici dell’ospedale del Bambin Gesù, con apnee di lieve entità è possibile ricorrere a una terapia medica a base di cortisonici nasali, da associare eventualmente a un farmaco antileucotrienico. Per i piccoli che presentano ipertrofia adenotonsillare significativa, dopo un consulto specialistico, è possibile ricorre ad adenotonsillectomia.

Qualora, invece, ci sia un problema di malocclusione della mascella, il consiglio è di passare da una terapia ortodontica. La ventilazione meccanica continua a pressione positiva è, infine, indicata per tutti quei casi in cui le apnee resistano nonostante intervento chirurgico o assenza di ipertrofie a livello di adenoidi e tonsille.

 

 

 
 
 

In sintesi

Perché è importate curare le apnee notturne

Curare le apnee notturne aiuta i bambini a recuperare energie mentali e fisiche, aumentando il loro livello intellettivo, la loro memoria e la loro capacità di linguaggio e apprendimento, con enormi benefici generali e nelle performance scolastiche.

Quali esami si svolgono per trovare le apnee notturne

Quando si sospetta di soffrire di apnee notturne, i primi accertamenti a cui ci si sottopone dopo una visita specialistica sono solitamente la pulsossimetria notturna e la polisonnografia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti