APP e termometri per concepire “a colpo sicuro”: conviene davvero?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/06/2022 Aggiornato il 13/06/2022

Una coppia giovane e sana non ha alcun bisogno di ricorrere a sussidi più o meno laboriosi per dare inizio a una gravidanza. Fare l'amore con spontaneità è la cosa migliore da fare per non accumulare stress (acerrimo nemico della fertilità) quando si decide di avere un bambino.

Una domanda di: Oriana
Io e il mio compagno stiamo provando ad avere un figlio. Il mio ultimo ciclo è stato il 19 maggio e il 15 giugno dovrebbero arrivare le mestruazioni. Tramite un app abbiamo avuto rapporti specialmente quando mi riportava i giorni di probabile ovulazione. Da qualche giorno, dopo aver parlato con un’amica, sto prendendo la temperatura basale e ogni giorno sale di un po’, in più ho avuto dolori da ciclo anche se presto. Ovviamente non avendo preso la temperatura il primo giorno di ciclo non so bene come interpretare il tutto. Vorrei capire qualora dovesse invece arrivare il ciclo, come funziona la lettura della TB e come capire se sono in ovulazione o no. Il mio ciclo è sempre 28 su 28. Grazie.

Cara signora, ipotizzo che l’amica che le ha suggerito di rilevare la temperatura basale sia una ginecologa e se così fosse ritengo che sia piuttosto anziana visto che fatica a prendere le distanze da metodi ormai obsoleti in quanto laboriosi e poco precisi. Se è vero infatti che la temperatura basale aumenta di circa mezzo grado, rispetto ai giorni precedenti, nel periodo ovulatorio è certo che affidarsi alla misurazione per concepire è il modo migliore per accumulare stress e per rendere l’atto d’amore che porta a concepire un bambino un gesto meccanico e medicalizzato. Il che è svantaggioso ai fini del risultato, perché l’ansia di concepire è una grande nemica della fertilità. Comunque sia, la temperatura basale si mantiene alta come nel periodo dell’ovulazione se il concepimento avviene, altrimenti poco prima dell’arrivo delle mestruazioni diminuisce bruscamente. Ogni donna può comunque imparare a riconoscere il suo periodo fertile grazie alla presenza del muco fertile, una secrezione filante di aspetto e consistenza simile alla chiara d’uovo che viene prodotta proprio per agevolare il compito degli spermatozoi. Il mio consiglio rispetto al concepimento è di lasciare perdere app e termometri in favore di un’intimità di coppia spontanea, libera e lieve. Tenga presente che una coppia giovane e sana (che non ha cioè problemi di infertilità) ha buone probabilità di concepire nell’arco di alcuni mesi semplicemente con tre rapporti sessuali non protetti alla settimana. Importantissimo invece è che lei inizi fin dal subito (se già non lo sta facendo) ad assumere acido folico per la prevenzione della spina bifida del bambino: la dose è di una compressa da 400 microgrammi al giorno, per tutto il periodo della ricerca della gravidanza fino almeno al termine del primo trimestre. Non mi ha detto nulla del suo peso, ma le ricordo che pesare troppo o troppo poco rispetto al numero di chili ideale ostacola l’ovulazione. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti