Appendice inutile? No, è una riserva preziosa di batteri buoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/02/2017 Aggiornato il 23/02/2017

Si può vivere senza appendice, come capita a molte persone cui è stata asportata, ma ora si sta riscoprendo l’importanza di questo organo. Servono più precauzioni nel toglierla

Appendice inutile? No, è una riserva preziosa di batteri buoni

L’appendice non è un organo inutile né un avanzo, senza più funzione alcuna, dell’evoluzione dell’uomo. Una nuova ricerca fa luce sul vero ruolo dell’appendice: il suo compito sarebbe quello di aiutare il nostro sistema immunitario e la flora batterica.

Un organo presente in molte specie

Sono i risultati di uno studio della Midwestern University in Arizona, pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze francese Comptes Rendus Palevol. Heather Smith, professoressa di anatomia alla Midwestern University, ha analizzato le informazioni disponibili sui mammiferi, trovandone più di 553 specie che vivono nei vari continenti con diete molto diverse tra loro, tutte dotate di appendice. Studiando anche l’evoluzione di queste specie, ha notato che, una volta che l’appendice fa la sua comparsa, non scompare mai completamente nel corso del tempo.

Crescita di batteri buoni

Secondo gli autori della ricerca, gli animali che hanno quest’organo hanno una più alta concentrazione di tessuto linfoide nel cieco, la porzione di intestino da cui si sviluppa l’appendice. Questo tessuto stimola la crescita di batteri buoni ed è pieno di cellule che suscitano una reazione immunitaria quando il corpo è sotto stress. Ciò avvalora l’ipotesi che l’appendice sia una specie di riserva di batteri buoni sufficienti a rimpiazzare quelli che eventualmente vengono persi dal nostro organismo a causa di infezioni intestinali, terapie antibiotiche, cicli pesanti di chemioterapia.

Più infezioni se manca

Si può vivere benissimo anche senza quindi, ma con la sua asportazione aumenta il rischio di infezioni; altri studi hanno dimostrato che le persone senza appendice sono più predisposte ad ammalarsi o impiegano più tempo per riprendersi. Per questo oggi, in caso di infezione all’appendice, si dovrebbe aspettare prima di toglierla subito chirurgicamente. 

 

 

 

 
 
 

CURIOSITà 

PERCHE’ È PIU’ FREQUENTE NELL’INFANZIA

L’appendicite, processo infiammatorio a carico dell’appendice in genere causata da un’ostruzione interna, rappresenta la più frequente causa di intervento addominale urgente, particolarmente nell’infanzia e adolescenza

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti