Asilo: in arrivo le telecamere

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 29/05/2019 Aggiornato il 13/06/2019

Trovati i fondi per installare telecamere nelle scuole d'infanzia e nelle strutture per anziani e disabili. Ora il decreto è stato approvato

Asilo: in arrivo le telecamere

Sembra fatto finalmente. È stato approvato un emendamento nel decreto sblocca cantieri approvato da poco dalle Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato relativo all’installazione di telecamere a circuito chiuso negli asili e nelle case di cura. Ora c’è anche la copertura economica che mancava fino a poco fa. L’accordo ha visto unite tutte le principali forze politiche.

In ogni aula di asili e strutture per anziani

L’emendamento prevede un fondo di di 5 milioni per il 2019 e di 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 che serviranno ai Comuni per installare in ogni aula di ogni scuola per l’infanzia sistemi di videosorveglianza e apparecchiature finalizzate alla conservazione delle immagini. Altrettanti fondi vengono stanziati per fornire gli stessi strumenti alle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità a carattere residenziale, semi-residenziale e diurno.

Tutti d’accordo

L’emendamento è stato firmato da senatori di Lega, M5S, Pd e Forza Italia. Il vice premier Matteo Salvini ha parlato di “Telecamere per difendere bimbi, anziani e disabili, altra promessa mantenuta”. Un provvedimento di cui ha parlato anche il ministro per la Famiglia e le Disabilità, con delega alla tutela minori, Lorenzo Fontana: “È una bella notizia. Ritengo che si tratti di una misura utile e importante per la tutela dei minori e delle persone più fragili. Ringrazio i senatori, per la sensibilità e lo spirito costruttivo dimostrati. È un bel segnale che su temi così importanti ci sia trasversalità e convergenza dei partiti dei diversi schieramenti”. E anche il Codacons, l’associazione dei consumatori, si è detta soddisfatta dell’emendamento, visto che lo richiedeva da tempo.

 
 
 

Da sapere

ATTENZIONE ALLA PRIVACY

I filmati potranno essere visionati solo su specifica e motivata richiesta dell’autorità giudiziaria, così da tutelare la privacy di bambini e insegnanti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti