Asma ed eczema allergico: una cura… da cani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 24/12/2018

I bambini che crescono in un ambiente dove c’è un cane sono più protetti da asma e dermatite atopica (eczema). Ecco perché

Asma ed eczema allergico: una cura… da cani

A sostenerlo sono due studi presentati al meeting scientifico annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaai). Ecco dunque un motivo in più  per far crescere un bambino con un amico a 4 zampe

Effetti positivi

La prima ricerca sulla prevenzione di asma ed eczema allergico è stata condotta da due allergologi e ha indagato sul possibile effetto positivo esercitato dalla convivenza con i cani sull’eczema allergico. Gli autori hanno esaminato alcune coppie di mamme e bambini che vivevano con amici a quattro zampe, stando a stretto contatto con loro (in casa) almeno una volta al giorno. Hanno chiesto alle donne di rispondere a un questionario e hanno sottoposto i loro figli a una serie di test e controlli, ripetendoli nel tempo. “Anche se l’eczema è comunemente presente nei neonati, molte persone non sanno che c’è una progressione da questo alle allergie alimentari, a quelle respiratorie e all’asma. Noi volevamo capire se avere un cane rallenta questa progressione” hanno spiegato gli esperti. Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che i bambini nati da mamme che fin dalla gravidanza avevano l’abitudine di trascorrere del tempo con il loro cane presentavano un rischio molto più basso degli altri di sviluppare un eczema allergico a due anni.

Un’efficace barriera protettiva

Il secondo studio, invece, è stato realizzato da un team di ricercatori di Baltimora e ha indagato sul possibile effetto positivo esercitato dall’esposizione ai cani sull’asma. Per effettuarlo sono stati reclutati due gruppi di bambini: uno era formato da bimbi asmatici, il secondo da bimbi allergici proprio ai cani. Esaminando sia bimbi malati sia quelli sani, gli autori hanno osservato che i piccoli affetti da asma hanno tratto vantaggi dall’esposizione al cane, probabilmente grazie agli elementi trasportati dagli animali, come i batteri. I bambini allergici al pelo del cane, invece, come del resto era intuibile, non hanno beneficiato del tempo trascorso con i cuccioli, al contrario. È possibile, però, che il contatto con fattori diversi dall’allergene, come batteri o altri elementi sconosciuti, possa agire formando una sorta di “scudo”.

Più precauzioni in caso di allergie

Alla luce di queste scoperte gli autori hanno concluso che avere un cane in famiglia può essere salutare nella prevenzione di asma ed eczema allergico. Se, però, il bimbo è allergico a questi animali è bene osservare alcune precauzioni, come tenere i cuccioli fuori dalla cameretta e, in generale, cercate di limitare le stanze cui hanno libero accesso e lavare sempre le mani ai bambini con acqua e sapone dopo che hanno giocato con l’amico a quattro zampe.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’eczema allergico è più noto come dermatite atopica, un disturbo che colpisce soprattutto i bambini. Ma i quattro zampe possono venire loro in aiuto. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti