Asma nei bambini: attenzione al peso!

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 18/01/2019 Aggiornato il 18/01/2019

Scoperta una rilevante incidenza dell’obesità sulla comparsa dell’asma nei bambini

Asma nei bambini: attenzione al peso!

Asma nei bambini e obesità sono correlate. Lo ha stabilito un recente studio condotto presso il Nemours Children’s Hospital di Orlando (Florida). Secondo i dati raccolti, un caso di asma nei bambini su dieci potrebbe essere scongiurato con un’alimentazione sana e una vita più attiva.

Il maxi-studio americano

La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Pediatrics, ha coinvolto oltre 500.000 bambini e ragazzi tra i 2 e i 17 anni, confrontando i parametri dei bambini normopeso e di quelli obesi. È risultato che dal 23 al 27% dei nuovi casi di asma nei bambini sarebbero causati dall’eccesso di peso. E la gravità dei sintomi respiratori sarebbe proporzionale al livello di obesità.

Il parere dell’esperto

Spiega Terri Finkel, autore dello studio, “l’asma pediatrico è tra le condizioni più prevalenti in età pediatrica ed ha un alto costo per i piccoli e per le loro famiglie; ci sono pochi fattori di rischio asma prevenibili per ridurre l’incidenza della malattia, ma i nostri dati mostrano che ridurre la comparsa di obesità potrebbe abbassare notevolmente il peso dell’asma nei bambini”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre alle problematiche respiratorie, poi, l’obesità infantile predispone ad altre malattie, come il diabete e l’ipertensione. Cercare di contrastare questa condizione deve essere – secondo gli esperti – prioritario per migliorare la qualità della vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti