Asma: nel 13% dei casi la colpa è dello smog da traffico

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 13/06/2019 Aggiornato il 13/06/2019

L’esposizione allo smog da traffico danneggia le vie respiratorie, aumentando il rischio di asma. A confermarlo un ampio studio condotto sulla popolazione mondiale

Asma: nel 13% dei casi la colpa è dello smog da traffico

Lo smog da traffico può essere fra le cause dell’asma? Assolutamente sì: l’inquinamento può essere uno dei fattori di rischio di questa malattia respiratoria sempre più diffusa nei bambini. L’ultima conferma arriva da uno studio condotto da un’equipe di ricercatori statunitensi, della George Washington University, e pubblicato sul Lancet planetary health journal, secondo cui il 13% delle nuove diagnosi nel mondo sono riconducibili proprio all’inquinamento atmosferico da emissioni di veicoli a motore.

Lo smog irrita e danneggia le vie respiratorie

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree molto comune nei bambini. Si manifesta con veri e propri attacchi, detti anche crisi: episodi improvvisi o graduali, in cui la mucosa dei bronchi si ispessisce, la loro muscolatura si contrae e il passaggio dell’aria è reso più difficoltoso. La persona, di conseguenza, è soggetta a crisi respiratorie, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse. Fra i fattori che possono favorire la comparsa della malattia c’è anche lo smog: infatti, può irritare e danneggiare le mucose delle vie respiratorie e innescare il processo infiammatorio alla base dell’asma. Sono diversi gli inquinanti dannosi per l’apparato respiratorio, ma secondo l’Epa, l’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti, e l’Health Canada, l’agenzia governativa per la salute, un ruolo particolarmente negativo è giocato dal biossido di azoto, un gas tossico che deriva soprattutto dal traffico automobilistico. L’esposizione a lungo termine a questa sostanza, infatti, sembra aumentare sensibilmente il rischio di asma.

Un’analisi su vari dati

Gli autori dello studio hanno esaminato diversi dati. Innanzitutto quelli relativi alla distribuzione della popolazione mondiale (di 194 Paesi), poi quelli riguardanti la presenza e i livelli di biossido di azoto nelle diverse zone del mondo e, infine, quelli sull’incidenza di asma. Lo scopo era stabilire quanti nuovi casi di asma siano correlati allo smog in soggetti da uno a diciotto anni di età.

Il Kuwait è il paese più a rischio

Analizzando tutti i dati, gli esperti hanno osservato che, in media, a livello mondiale, in oltre un bambino su dieci la comparsa dell’asma è stata favoriva dall’esposizione allo smog da scarichi veicolari. “L’inquinamento da biossido d’azoto sembra essere un rilevante fattore di rischio per l’incidenza dell’asma infantile sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati, specialmente in aree urbane” hanno affermato. A vantare il più elevato tasso di diagnosi di asma associato allo smog è il Kuwait, con 550 casi ogni 100mila bambini e ragazzi. Seguono Emirati Arabi Uniti e Canada, rispettivamente con 460 e 450 casi su 100mila individui. In valori assoluti il maggior numero di casi si verificano in Cina (760 mila), India (350 mila) e Usa (240 mila).

Maggiore attenzione alla qualità dell’aria

Gli studiosi hanno spiegato che la loro ricerca potrebbe avere due limiti. Il primo è che i livelli biossido di azoto sono stati rilevati prevalentemente in aree urbane, quindi potrebbero essere sovra stimati. Il secondo è che i dati su popolazioni e asma risalgono al 2015, mentre quelli sullo smog al biennio 2010-12 e potrebbero non rispecchiare le variazioni degli ultimi anni (la presenza di livelli di biossido d’azoto è diminuita in Europa e Stati Uniti mentre è aumentata in Asia). Tuttavia, i ricercatori hanno affermato che è innegabile che fra asma e smog ci sia una forte correlazione e che per questo occorrono nuove politiche per diminuire i livelli di biossido di azoto nell’aria.

 
 

Da sapere

A Milano e Napoli

Dallo studio, è emerso che a Milano le diagnosi di asma correlate all’esposizione al biossido di azoto sono di poco superiori a 200 ogni 100mila soggetti, mentre a Napoli sono circa la metà.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti