Autismo: aumenta le connessioni nel cervello?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2014 Aggiornato il 03/10/2014

I bambini con autismo avrebbero un numero maggiore di sinapsi nel cervello rispetto alla norma. Ecco con quali risultati

Autismo: aumenta le connessioni nel cervello?

È una delle malattie più studiate degli ultimi anni. Del resto, i casi diagnosticati di autismo sembrano in aumento, ma ancora non si sa il perché. Questo disturbo, infatti, per certi versi è ancora sconosciuto, soprattutto per quanto riguarda le cause e i meccanismi di sviluppo. Un recente studio condotto in laboratorio ipotizza un legame con modifiche cerebrali ben precise.

Lo studio in laboratorio

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori americani della Columbia University Medical Center e pubblicata sulla rivista Neuron. Ha riguardato due gruppi di topi: uno era costituito da animali sani, mentre l’altro da animali affetti da autismo. Gli autori hanno analizzato il cervello dei due gruppi di topi, per capire se vi fossero delle differenze.

Il cervello è risultato troppo “affollato”

Dall’analisi dei risultati è emerso che nei topi con autismo, rispetto a quelli sani, si verifica un’iperattività della proteina denominata mTOR. Si tratta di una proteina che svolge diversi compiti, fra cui la regolazione della crescita e della sopravvivenza cellulare. Ebbene, si è visto che quando la proteina mTOR è iperattiva le cellule cerebrali non sono più in grado di “tagliare” le sinapsi cerebrali in eccesso. Le sinapsi sono i punti di connessione e comunicazione fra i neuroni, le cellule cerebrali. Sono, dunque, elementi fondamentali. Ma solo se non superano un determinato numero. Altrimenti, possono indebolire la comunicazione e compromettere lo sviluppo del cervello.

Testato un farmaco

In un secondo momento, gli autori hanno somministrato ai topi malati la rapamicina, un farmaco in grado di inibire le proteine mTOR. A distanza di poco tempo, si è osservato che nel cervello dei topi con autismo si è ripristinato un normale processo di “potatura” delle sinapsi in eccesso. Non solo. Si è anche scoperto che i comportamenti autistico-simili sono diventati reversibili.

Si potrà trovare una cura?

Di qui la speranza di trovare dei trattamenti per l’autismo. “Il fatto che possiamo ravvisare cambiamenti nel comportamento suggerisce che l’autismo può essere ancora curabile dopo che è stato diagnosticato al bambino, se riusciamo a trovare un farmaco migliore” hanno spiegato gli autori dello studio. È importante, però, non cedere a facili entusiasmi. “Questa interessante ricerca potrebbe aiutare a sviluppare la nostra comprensione delle complesse differenze cerebrali che esistono tra le persone con autismo e quelli che non hanno tale condizione. Tuttavia, l’idea che un farmaco potrebbe essere sviluppato per trattare l’autismo deve essere valutata con cautela” ha controbattuto Carol Povey, direttore del Centro per l’Autismo della National Autistic Society. 

In breve

ATTENZIONE A QUESTI SINTOMI

L’autismo è un disturbo caratterizzato da vari sintomi. I più comuni sono problemi nella comunicazione verbale e non verbale e nello sviluppo del linguaggio, difficoltà nelle relazioni sociali e un numero limitato e ripetitivo di interessi e di attività.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti