Autismo: causa nel sistema immunitario della mamma?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/08/2016 Aggiornato il 08/08/2016

Se alterato, il sistema immunitario materno potrebbe provocare autismo nel piccolo. Ecco perché

Autismo: causa nel sistema immunitario della mamma?

Le donne con problemi legati al sistema immunitario hanno maggiori probabilità di mettere al mondo bambini affetti da autismo con disabilità intellettiva. Ad affermarlo è uno studio americano condotto dall’Università della California. Gli studiosi hanno incentrato la loro ricerca sul database del Dipartimento di Salute pubblica, puntando a scoprire i marker precoci dei disturbi dello spettro autistico.

Quali legami

Durante la gravidanza possono verificarsi disfunzioni del sistema immunitario che hanno una correlazione importante con il rischio di avere un figlio autistico. I ricercatori dell’Università della California sono giunti a questa conclusione dopo avere analizzato i dati raccolti dal Dipartimento di Salute pubblica californiano. Lo studio è stato pubblicato online sul “Molecular Psychiatry”.

Proteine sotto esame

I ricercatori californiani hanno individuato 184 mamme che avevano avuto figli affetti da autismo associato a ritardo mentale, 201 figli autistici senza disabilità intellettiva e 428 donne che hanno costituito il gruppo di controllo. Arrivate a metà della gestazione le donne sono state esaminate. I ricercatori hanno studiato i livelli nel sangue di 22 citochine e chemochine (GM-CSF, IL-1alpha, IL-6 e IFN-gamma), proteine del sistema immunitario legate alla presenza di un’infiammazione. “Questo studio aiuta a capire di più sulle fonti di variabilità all’interno del disturbo dello spettro autistico”, ha detto Leonard Abbeduto, direttore del Mind Institute.

Fenotipo alterato

In particolare, i risultati della ricerca hanno condotto gli esperti americani alle seguenti conclusioni: le alterazioni a carico del sistema immunitario nel corso della gravidanza possono causare squilibri nello sviluppo neurologico del feto in via di sviluppo, aumentando così le probabilità di un fenotipo alterato all’origine dell’autismo associato a ritardo mentale. “Nelle madri di bambini autistici con ritardo mentale, la presenza d’infiammazione durante il secondo trimestre era molto maggiore rispetto a madri di bambini autistici senza disabilità intellettiva”, ha detto uno degli autori, Judy Van de Water, ricercatrice del Mind Institute dell’Università della California.

 

 
 
 

In breve

ALLA RICERCA DELLE CAUSE

Nella maggior parte delle persone, non si conosce la causa che ha portato l’autismo, ma grazie agli studi condotti negli ultimi anni, molti ricercatori oggi ritengono che tra queste cause vi siano quelle genetiche e quelle ambientali.

 
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti