Autismo: che cosa dice la (prima) legge italiana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2015 Aggiornato il 20/08/2015

L’Italia ha approvato una legge sull’autismo, in grado di chiarire le forme di assistenza garantite per la malattia e non solo. Ecco cosa prevede

Autismo: che cosa dice la (prima) legge italiana

Finalmente anche l’Italia ha la sua legge in materia di autismo. Per la prima volta questa malattia, che sta raggiungendo livelli di incidenza sempre più elevati nel mondo occidentale, tanto da far parlare di “epidemia di autismo”, è stata regolamentata ufficialmente. In particolare, sono state approvate le “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”. Sei articoli di una legge che è una dichiarazione di intenti importante.

Tutelare la salute

Il primo articolo della legge ne chiarisce le finalità. Cioè l’intento di realizzare interventi mirati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone affette da autismo. Gli articoli successivi, poi, definiscono meglio i contorni dell’intervento legislativo e operativo previsto. Innanzitutto, la necessità di un aggiornamento costante, ogni tre anni, da parte dell’Istituto superiore di sanità, delle linee guida in materia di autismo, in base sia all’età dei soggetti colpiti sia soprattutto dei progressi della medicina e della scienza in materia. In secondo luogo, la definizione delle politiche regionali da attuare e correggere, con l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza – inserendovi di diritto le prestazioni per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento personalizzato nei casi di autismo; la garanzia per tutti i cittadini affetti da autismo di usufruire di percorsi terapeutici ad hoc; la formazione di personale specializzato; la garanzia di strutture dedicate.

L’obbligo di ricerca

Il tutto senza dimenticare l’importanza della ricerca. La ricerca, sia biologica sia genetica, infatti, diventa un obbligo stabilito per legge per migliorare le conoscenze in tema di autismo.

Molti dubbi

Nonostante la legge vada a colmare un vuoto legislativo importante, non tutti sono soddisfatti. “Questa legge non cambierà nulla e non aiuterà chi si confronta ogni giorno con i disturbi dello spettro autistico perché è troppo generica: non specifica e non aggiunge nulla a quanto già previsto oggi, considerata anche l’invarianza dei costi” ha commentato Roberto Speziale, presidente nazionale dell’Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale).

 

 

 
 
 

In breve

 LE CAUSE DELL’AUTISMO

 L’autismo è una malattia dai contorni ancora poco chiari, che può presentarsi con livelli di severità differente da soggetto a soggetto e che sembra legata a fattori genetici () e ambientali. Una malattia molto diffusa che secondo il “Center for disease control and prevention” statunitense ha un’incidenza sempre più elevata, colpendo ben un americano su 88.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti