Autismo: colpa anche dello smog?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2014 Aggiornato il 06/02/2014

Un recente studio dimostra che se una particolare variante genetica si somma all’esposizione allo smog il bimbo è più a rischio di sviluppare autismo

Autismo: colpa anche dello smog?

Attualmente, la diagnosi di autismo non viene posta prima dei tre-quattro anno di vita del bambino. In futuro le cose potrebbero cambiare. Non solo si potrebbero scoprire per tempo i bimbi malati, ma addirittura si potrebbero prevedere quelli a rischio prima ancora della comparsa dei sintomi. Secondo un recente studio, infatti, esistono due condizioni che aumentano moltissimo le probabilità di malattia: l’esposizione allo smog e la costituzione genetica.

Scoperta una mutazione genetica

In questo studio, sono stati esaminati 408 bambini fra i due e i cinque anni. Di questi, 252 erano autistici, gli altri sani. Gli autori hanno valutato in primo luogo il loro livello di esposizione allo smog, determinando l’inquinamento delle aree in cui vivevano. In un secondo momento li hanno sottoposti ad alcune analisi del sangue, per analizzare il loro Dna e l’eventuale mutazione del gene Met. Ebbene, l’analisi dei risultati ha confermato il ruolo dell’inquinamento e del gene Met nell’autismo. Infatti, i bambini che erano esposti allo smog e avevano questo gene mutato avevano un rischio aumentato di malattia.

Confermato il legame con l’inquinamento

Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori americani, dell’università di Southern California, e pubblicato sulla rivista Epidemiology. Gli stessi studiosi avevano già condotto delle ricerche sull’autismo. Avevano scoperto, in particolare, che fra il rischio di malattia e l’inquinamento atmosferico esiste un legame. Non solo. Da un altro studio era emerso che nei bambini autistici era più frequente una forma particolare di un gene chiamato Met.

Una malattia dalle cause incerte

L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, che compare nei primi tre anni di vita. Le cause non sono ancora del tutto note. Molto probabilmente esiste una predisposizione genetica di base che si somma poi a determinati fattori ambientali. Fino a ora, però, non era stata dimostrata una precisa interazione fra geni e ambiente. 

In breve

LA PET THERAPY FUNZIONA

Interagire con gli animali (cani, gatti, ma anche cavalli) sembra aiutare i bambini autistici a uscire dal loro mondo silenzioso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti