Autismo? Dipende soprattutto dai geni!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2017 Aggiornato il 09/11/2017

Per l’autismo ora ci sono conferme ufficiali. Una recente ricerca americana prova che il disturbo dello spettro autistico dipende per ben l’83% da fattori ereditari

Autismo? Dipende soprattutto dai geni!

Per l’autismo ci sono le prove sono ufficiali. Circa l’83% dei disturbi dello spettro autistico, infatti, dipenderebbe da fattori ereditari e soltanto in piccola parte sono da attribuire a fattori esterni, come l’esposizione ad agenti inquinanti quando si è ancora nella pancia della mamma.

Un maxi studio su 6 milioni di persone

Sono i risultati di uno studio imponente, svolto da Sven Sandin della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York, pubblicato sulla rivista scientifica Jama, effettuato su un numero enorme di persone, oltre 6 milioni. Lo studio ha infatti preso in esame 37.570 coppie di gemelli, 2.642.064 coppie di fratelli non gemelli, 432.281 coppie di fratellastri figli della stessa madre e 445.531 figli dello stesso padre ma con madre diversa e 14.516 diagnosi di autismo nell’intero campione.

Dna fondamentale

Studiare gemelli e semplici fratelli è il metodo classico utilizzato per stimare il peso dei geni e il ruolo di fattori esterni (per esempio esposizione a certe sostanze, determinate abitudini, infezioni contratte ecc.) e di carattere ereditario nella presenza o assenza di una certa malattia, compreso l’autismo. Questo perché i gemelli identici (omozigoti) hanno Dna praticamente identico, tanto che tutte le differenze tra loro dipendono da fattori ambientali non condivisi da entrambi. Invece, i fratelli non gemelli condividono lo stesso Dna per circa il 50% e i fratellastri per circa il 25%. Incrociando tutti i dati genetici, è emerso che la probabilità per due fratelli di essere entrambi autistici sale all’aumentare della loro somiglianza genetica. È quindi più bassa tra i fratellastri che hanno un solo genitore in comune, maggiore tra fratelli e massima tra gemelli omozigoti. Complessivamente, quindi, alla luce dei risultati sembra evidente che il legame genetico sia fondamentale, arriva fino all’83%, mentre pesano meno i fattori ambientali, per soltanto il 17%.

Tanti disturbi per un disturbo

I Disturbi dello Spettro Autistico, che in Italia colpiscono tra le 300 e le 500mila persone con un’incidenza maggiore tra i maschi rispetto alle femmine, sono un insieme eterogeneo di alterazioni dello sviluppo cerebrale che possono iniziare già prima della nascita del bambino. L’autismo si presenta in modo molto diverso da caso a caso, ma in generale è caratterizzato dalla compromissione delle capacità di comunicazione e interazione sociale e dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi.

 
 
 

UNA CURIOSITÀ

In una famiglia con un primo figlio autistico la probabilità che lo sia anche un secondogenito è del 18% maggiore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti