Autismo e schizofrenia: la protezione inizia in utero

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 04/09/2018 Aggiornato il 04/09/2018

Le femmine sarebbero più protette dal rischio di sviluppare autismo o schizofrenia, grazie a uno speciale meccanismo attivo già in utero

Autismo e schizofrenia: la protezione inizia in utero

I disturbi dello sviluppo neurologico, come autismo e schizofrenia, oltre a iperattività da deficit di attenzione, colpiscono di più gli uomini. Secondo uno studio della School of Medicine dell’Università del Maryland (Stati Uniti), questa resilienza che caratterizza le donne inizia in utero ed è guidata da una molecola che nel feto di sesso femminile produce una maggiore resistenza allo stress materno, facendo da scudo anche per problemi neurologici futuri.

Malattie neurologiche

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita con comportamenti ripetitivi e una severa compromissione dell’interazione sociale e della comunicazione verbale e non. Sebbene le cause scatenanti non siano ancora completamente note, la ricerca suggerisce come fattori genetici e metabolici possano ostacolare la maturazione fisiologica dei neuroni e dei circuiti funzionali. La schizofrenia, invece, è una malattia mentale a esordio precoce (tra i 15 e i 35 anni), dai sintomi complessi, che può avere effetti dirompenti sul progetto di vita della persona e sull’esistenza di chi le vive accanto.

Il ruolo di un gene

Per comprendere meglio le basi molecolari di questa disparità per quello che riguarda i disturbi neurologici tipicamente maschili come autismo e schizofrenia, i ricercatori si sono concentrati sul gene OGT (O-linked N-acetylglucosamine transferase) che svolge un ruolo chiave nella salute della placenta e controlla la trascrizione del marcatore epigenomico H3K27me3.

Lo studio in laboratorio

In uno studio su topi hanno dimostrato che alti livelli di questo marker nella placenta femminile producono resistenza allo stress sperimentato dalla madre. Questo percorso molecolare consente alle femmine di essere più resistenti allo stress materno rispetto ai maschi, con ricadute nell’età adulta. OGT e H3K27me3 nella placenta sono cruciali per molte codifiche proteiche che si verificano durante la gravidanza e questo processo ha molti effetti a valle, commentano gli autori dello studio. Il gene OGT è sul cromosoma X e sembra fornire un livello di protezione per il feto femminile alle perturbazioni nell’ambiente materno.

 
 
 

Lo sapevi che?

Dal diabete all’artrite, i ricercatori hanno da tempo iniziato a rendersi conto che il sesso svolge un ruolo chiave nel rischio di malattia e su questo si basa la medicina di genere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti