Autismo: il rugby è un alleato di bambini e ragazzi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 12/10/2021 Aggiornato il 12/10/2021

Il rugby può aiutare i bambini e i ragazzi con autismo a fare attività fisica, li fa sentire ascoltati e accolti e ne migliora la qualità della vita

Autismo: il rugby è un alleato di bambini e ragazzi

Promuove l’inclusività, insegna a rispettare le regole, favorisce la socialità e il lavoro di squadra, allena a impegnarsi: il rugby è uno sport davvero benefico sotto tanti punti di vista. Addirittura, potrebbe essere un aiuto in presenza di autismo. Per capirlo, la Primavera Rugby di Roma, club fondato nel 1976, ha creato un’iniziativa specifica: il Progetto Rugby-Autismo.

Non sono incompatibili

Sulla carta, il rugby e l’autismo sono agli antipodi. Infatti, il primo è lo sport del contatto, della socialità e dell’aggregazione, mentre il secondo è un disturbo associato ad alcune caratteristiche che sembrano renderlo incompatibile con il rugby, come le difficoltà nel contatto fisico, la particolare reattività agli stimoli sensori, la tendenza all’isolamento. Eppure il club ha trovato il modo di far coesistere queste due realtà e anzi di integrarle. In che modo? I mister hanno creato una squadra di soli bambini autistici, per cui nessuno rischia di rimanere indietro o di sentirsi escluso. Il lavoro è basato sull’ascolto e sull’accoglienza: non si impongono mai degli schemi standard, ma si cerca sempre il modo di entrare in connessione con i giocatori.

In che modo si lavora con i ragazzi autistici

In questo caso l’obiettivo non è far meta o vincere la partita. Lo scopo è permettere ai bambini e ragazzi che soffrono di autismo di fare attività motoria in un contesto favorevole e allenarli nella presa del pallone e negli schemi di base, sempre con un grande attenzione all’ascolto, in modo da cogliere i loro segnali e i loro bisogni.

In quest’ottica, dunque, il rugby può diventare un supporto alla terapia, un approccio generale positivo e di inclusione che aiuta a costruire un dialogo e a ottenere una serie di benefici.

Lo sport è di grande beneficio

Non solo il rubgy, ma molti altri sport sono di grande aiuto nei ragazzi con il disturbo dello spettro autistico. Come ricordano gli esperti della Società Italiana di Pediatria, per una persona con autismo l’attività motoria “può rappresentare un’importante occasione per lo sviluppo di abilità funzionali proprio nelle aree che risultano maggiormente compromesse dal disturbo: l’area della comunicazione, quella dell’interazione sociale, degli interessi e del comportamento in genere”.
Anche secondo Fabula onlus, una cooperativa che fra le altre cose si occupa di autismo, l’attività motoria promuove un miglioramento della qualità di vita del ragazzo, in termini di benessere fisico, emozionale, inclusione sociale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che può associarsi a diverse compromissioni in varie aree, come quelle del linguaggio, della comunicazione, dell’interazione sociale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti