Autismo: individuati 102 geni sensibili

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 03/01/2019 Aggiornato il 03/01/2019

La scoperta di 102 geni associati all’autismo può rappresentare una svolta per conoscere (e trattare) meglio i disturbi dello spettro autistico

Autismo: individuati 102 geni sensibili

A oggi le cause che provocano autismo sono ancora ignote. Non esistono cure e tutto ciò che si può fare è attuare trattamenti correttivi in grado esclusivamente di limitare il problema. Ecco perché La scoperta di 102 geni associati all’ autismo, importante risultato del più ampio studio di mappatura genetica mai condotto sul disordine dello spettro autistico, è di una portata fondamentale. Presentato al meeting annuale dell’American Society of Human Genetics a San Diego, lo studio ha permesso di compiere un passo in avanti verso l’individuazione dei geni legati all’ autismo, andando a isolarli da quelli collegati a disabilità intellettive e ritardi dello sviluppo.

Come si è arrivati alla mappatura

I ricercatori americani guidati da Jack Kosmicki dell’Harvard University e da Mark J. Daly del Massachusetts General Hospital, hanno preso in esame 37.269 campioni genetici, oltre il doppio rispetto ai più ampi studi prima effettuati sul tema. Grazie a questi grandi numeri è stato possibile identificare 102 geni legati all’ autismo. Occorre però fare una precisazione: 52 dei geni analizzati sono legati all’autismo, 47 sono invece riconducibili a disabilità intellettive e ritardi dello sviluppo, 3 a entrambe le patologie.

Servono ulteriori studi

Questo studio rappresenta solo la base di partenza per le prossime analisi. Proprio da questi 102 geni si deve ora ripartire per giungere in un prossimo futuro a studi sempre più mirati sui geni associati all’ autismo. L’obiettivo resta quello di comprendere meglio questa ancora troppo poco conosciuta patologia e per conoscerne i fattori biologici e di ereditarietà.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ autismo è un grave disturbo del neurosviluppo che compromette le capacità di comunicazione e interazione sociale. Solo in Italia coinvolge oltre 500mila famiglie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti