Autismo: la causa è nei geni “cancellati”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2013 Aggiornato il 05/12/2013

Uno studio potrebbe far luce sulle cause dell’autismo. Resta fondamentale la diagnosi precoce 

Autismo: la causa è nei geni “cancellati”?

Da tempo si indaga sulle cause dell’autismo, disturbo del neurosviluppo che colpisce da 2 a 5 persone ogni 1.000. Secondo un gruppo di scienziati di New York, potrebbe esserci un legame con un’alterazione genetica, che comporta la cancellazione di alcuni geni. L’équipe americana ha scoperto che le persone cui è stato diagnosticato un disordine dello spettro autistico, hanno una maggiore probabilità di avere cancellazioni di geni rispetto alle altre.

L’indagine genetica

Tramite sofisticate metodiche di sequenziamento genetico, gli studiosi hanno analizzato 811 individui e un totale di 22mila geni umani, concludendo che la cancellazione dei geni potrebbe modificare il collegamento e il funzionamento dei neuroni, aumentando il rischio di sviluppare l’autismo, che è una disabilità a decorso cronico.

Più colpiti i maschi

L’autismo colpisce prevalentemente i maschi, con un tasso dalle due alle quattro volte superiore rispetto al sesso femminile. Si manifesta quasi sempre entro i primi 3 anni di vita. I sintomi comprendono alterazione dell’integrazione sociale, della comunicazione e del linguaggio, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi.

Importante scoprirlo presto

La diagnosi precoce dell’autismo permette di attivare interventi tempestivi, globali e integrati, che devono coinvolgere la famiglia, la scuola e tutto il contesto di vita del bambino. L’approccio è multiprofessionale, interdisciplinare e differente in base all’età.

In breve

COINVOLGERE FAMIGLIA, PEDIATRA E SCUOLA

La sensibilizzazione delle famiglie, dei pediatri e delle scuole permette di cogliere segnali di un possibile problema già tra il primo e secondo anno di vita, per instaurare il prima possibile una terapia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti