Autismo, la diagnosi precoce migliora la sfera sociale dei bambini

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 01/02/2022 Aggiornato il 01/02/2022

Diagnosticare l’autismo entro i due anni e mezzo di vita può davvero essere decisivo per migliorare notevolmente i sintomi della sfera sociale

Autismo, la diagnosi precoce migliora la sfera sociale dei bambini

Scoprire l’autismo in età precoce e intervenire con tempestività prima che i bambini abbiano compiuto due anni e mezzo può fare una grande differenza. Secondo uno studio condotto dagli esperti dell’Università israeliana Ben Gurion  del Negev e pubblicato sulla rivista Autism, infatti, una diagnosi neonatale accresce di tre volte le possibilità che il piccolo paziente veda migliorare i sintomi relativi alla sfera sociale.

I bambini seguiti per due anni

Lo studio ha preso in esame lo sviluppo dell’autismo in 131 piccoli pazienti, tenendoli sotto osservazione per uno-due anni. La coorte comprendeva bambini cui era stato diagnosticato il disturbo tra il primo e il quinto anno di vita. I risultati hanno evidenziato come i piccoli cui l’autismo era stato diagnosticato prima dei due anni e mezzo presentassero significativi miglioramenti nella sfera sociale. In particolare, i dati parlano di una probabilità di raggiungere risultati positivi tre volte più alti rispetto al resto del campione.

Lavorare sul cervello

Come sottolineato da Ilan Dinstein, tra le prime firme dello studio, il miglioramento della sfera sociale sarebbe agevolato dalla maggiore “plasticità” del cervello e alla “flessibilità” comportamentale tipica dei primi anni di vita. Una diagnosi precoce e trattamenti specifici condotti in contesti comunitari sono fondamentali per veder migliorare le condizioni dei pazienti affetti da autismo.

Cambiamento necessario

Riconoscere i primi segnali dell’autismo non è semplicissimo, ecco perché genitori e medici devono essere supportati dall’istituzione di prassi che aiutino a diagnosticare il problema il prima possibile. A oggi, la diagnosi sull’autismo viene fatta intorno ai quattro anni.  I risultati dello studio, però, palesano come sia importante rendere obbligatorio lo screening prima dei due anni e mezzo, per intervenire con tempestività.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo studio non ha evidenziato differenze significative ponendo a variabile dell’analisi l’età, il sesso o il livello di istruzione dei genitori alla nascita dei piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti