Autismo: più vicini alla cura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2016 Aggiornato il 14/12/2016

Sembra che le cellule dei bambini che soffrono di autismo presentino alcuni difetti che potrebbero essere curati con farmaci già esistenti

Autismo: più vicini alla cura?

È un disturbo che fa ancora molta paura ai genitori. Del resto, l’ autismo non solo rimane per molti versi un mistero, con meccanismi tutt’oggi poco chiari, ma non è nemmeno facilmente trattabile. Nuove speranze arrivano però da uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, del Boston Children’s Hospital, pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Un disturbo ancora misterioso

L’autismo è una sindrome comportamentale legata a un disordine dello sviluppo. È caratterizzato da difficoltà di linguaggio e di comunicazione e da un’apparente difficoltà di contatto emotivo. Sulle cause c’è ancora molta incertezza. Si sa però che in circa la metà delle persone colpite è legato a una malattia genetica, chiamata sclerosi tuberosa complessa o Tsc, che a oggi non è curabile.

In futuro si potrà curare?

Tuttavia, gli autori del nuovo studio sembrano aver individuato la causa (o una delle cause) della Tsc. Secondo la loro ipotesi, tutto dipenderebbe da un difetto nel modo in cui le cellule riutilizzano i mitocondri, ossia le loro centrali energetiche. Non solo. Gli studiosi hanno anche scoperto che due classi di farmaci già in uso, l’antipilettico carbamazepina e gli inibitori di mTOR, potrebbero avere effetti benefici sulla malattia. Infatti, hanno provato a utilizzarli in un gruppo di topi in cui avevano indotto la Tsc. Ebbene, dopo poco tempo, hanno notato che grazie all’uso dei farmaci i mitocondri alterati venivano eliminati e quelli sani ricostituiti.

Servono altri studi

Queste scoperte sono fondamentali perché potrebbero rappresentare un primo passo per la cura della Tsc, di alcune forme di autismo e di certi disturbi neurologici. Tuttavia, serviranno ulteriori conferme e studi più approfonditi per capire se sarà davvero così.

 

 

 
 
 

In breve

COME SI INTERVIENE OGGI

Al momento, nel caso di autismo, si interviene con terapie di tipo comportamentale, che aiutano a migliorare la socialità dei bambini e la loro autonomia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti