Perché alcuni bambini hanno l’autismo?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/10/2022 Aggiornato il 12/10/2022

La ricerca delle cause dell’autismo potrebbe avere trovato una risposta. È stata, infatti, scoperta la motivazione dietro a questo disturbo neuorocognitivo che colpisce i bambini

nuove scoperte sulle cause dell'autismo

La neocorteccia è la parte del cervello preposta alla gestione di funzioni importanti come quelle cognitivi e percettive, con influenza anche sulle capacità di linguaggio. Più questa è sottile ed estesa, migliore e maggiore è lo sviluppo intellettivo. L’estensione della superficie della neocorteccia risulta fondamentale, ma nell’autismo  questa si riduce a favore dello spessore, causato appunto dalla peculiare disposizione delle cellule staminali.

Come si dispongono le staminali della neocorteccia con l’autismo?

Condotto dai ricercatori della Texas A&M School of Medicine, lo studio ha preso in esame le cellule staminali che compongono la neocorteccia cerebrale per scoprire il motivo dietro la loro differente disposizione nei pazienti affetti da autismo. Rispetto alle condizioni normali, con le cellule disposte una accanto all’altra, infatti, in presenza di autismo la conformazione vede le cellule impilate, con conseguente inspessimento della neocorteccia.

Perché l’autismo dipende dalle staminali?

I risultati dello studio hanno permesso di risalire al meccanismo dietro la formazione della neocorteccia. Partendo dall’osservazione della cosiddetta migrazione intercinetica nucleare (il movimento lungo il citoscheletro dei nuclei delle staminali neuronali dall’alto al basso durante il ciclo cellulare), gli scienziati ne hanno scoperto le motivazioni e le funzioni.

In particolare, i nuclei si muovono in questo modo per garantire una ottimale distribuzione delle nuove cellule staminali per favorire la formazione del sottile strato di neocorteccia. Il citoscheletro (delle specie di binari che indirizzano il movimento) viene creato per lo stesso motivo e aiuta le cellule a direzionare il loro flusso e a organizzare al meglio le nuove. Da qui, la rivelazione di come il processo di migrazione intercinetica nucleare risulti fondamentale per dare la corretta conformazione alla neocorteccia e operare per scongiurare l’autismo.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali fattori aumentano le probabilità di autismo?

Questo disturbo può colpire chiunque, ma ad accrescerne i rischi sono fattori come una nascita prematura, una storia di autismo in famiglia, ma anche il sesso, con i maschi quattro volte più soggetti al problema, problemi di salute come sclerosi tuberosa o sindrome di Rett e l’età dei genitori.

Quali sono i sintomi dell’autismo?

Tra i sintomi attraverso cui riconoscere l’autismo ci sono certamente un ritardo (o la completa assenza) di linguaggio verbale, ripetitività nelle azioni e nel gioco e, infine, uno sguardo incapace di focalizzarsi sulle cose verso cui è rivolto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti