Autismo: scoperto uno dei geni coinvolti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2015 Aggiornato il 01/06/2015

Individuato uno dei meccanismi che potrebbero portare allo sviluppo dell’autismo e della disabilità intellettiva. Ecco di che cosa si tratta

Autismo: scoperto uno dei geni coinvolti

L’autismo è una malattia di cui si parla sempre più spesso, ma che ancora oggi, per molti versi, rimane avvolta nel mistero. Infatti, non sono ancora chiare le cause, sebbene i ricercatori siano convinti che alla base ci sia una predisposizione genetica. Ora, un nuovo studio condotto da un gruppo di studiosi italiani, del Dulbecco Telethon Institute (Dti) e dell’Ospedale San Raffaele di Milano, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, potrebbe aiutare a fare luce sull’origine di questo disturbo.

Di che cosa si tratta

L’autismo è una sindrome comportamentale dovuta a un disordine dello sviluppo. Causa una compromissione delle capacità comunicative e di interazione sociale e comportamenti, attività e interessi ripetitivi e stereotipati. La disabilità intellettiva, invece, è una malattia che riguarda dal 2 al 3% dei bambini. È caratterizzata da una limitazione nelle funzioni cognitive, sociali e comunicative. Alla base c’è una mancata comunicazione delle sinapsi, cioè i contatti tra una cellula nervosa e l’altra.

Colpa dell’alterazione di un gene

I ricercatori italiani hanno cercato di capire quali meccanismi scattino nelle persone con autismo. Hanno così scoperto che in molti casi potrebbe essere presente una variazione genetica. Più precisamente, sembra che il gene coinvolto nello sviluppo del disturbo sia quello che produce la proteina RAB39B. Ebbene, se il gene è difettoso e la proteina mancante, potrebbe subentrare un’alterazione nella comunicazione fra le cellule nervose. Proprio questa “difficoltà comunicativa” porterebbe alla nascita del difetto cognitivo riscontrato nelle persone con autismo e disabilità intellettive.

Una questione di comunicazione

Sembra, infatti, che la proteina RAB39B sia in grado di “spostare” i recettori delle cellule nervose verso i punti in cui esse entrano in contatto, favorendo la comunicazione del sistema nervoso. Nelle persone con autismo e disabilità intellettiva questa proteina sarebbe assente e, dunque, la comunicazione sarebbe ostacolata.

Un passo verso una cura?

Si tratta di una scoperta molto importante, che potrebbe anche aprire la strada a possibili cure. “L’individuazione di questo meccanismo è fondamentale per capire dove e come agire per ripristinare il corretto funzionamento della trasmissione dell’impulso tra due neuroni. Il passo successivo sarà creare un modello di malattia e testare delle molecole in grado di ristabilire la connessione neuronale” ha spiegato Patrizia D’Adamo, leader del team di ricercatori che hanno effettuato lo studio.

 

 

 

In breve

CHIEDERE AIUTO

I genitori che hanno un figlio che soffre di autismo o che hanno notato sintomi sospetti possono rivolgersi ai medici, ma anche alle associazioni di volontari presenti sul territorio, che possono offrire molti aiuti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti