Autismo: si fa strada una cura farmacologica

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/01/2022 Aggiornato il 19/01/2022

Una ricerca tutta italiana ha individuato nell’eccessivo numero di sinapsi la causa dietro una specifica forma di autismo. Si tratta di una scoperta importante che potrebbe aprire scenari nuovi sulla cura farmacologica

Autismo: si fa strada una cura farmacologica

La ricerca fa passi da gigante e, grazie a una scoperta tutta italiana, apre ora nuovi orizzonti e speranze per tutti i pazienti affetti da autismo. È stato, infatti, svelato come una particolare forma di autismo derivi dall’alterazione del numero delle sinapsi cerebrali. A permettere questo importante passo uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto italiano di Tecnologia di Rovereto in concerto con l’Università di Pisa e pubblicato su Nature Communications.

L’alterazione di una proteina

Lo studio ha evidenziato come dietro a una particolare forma di autismo agisca un eccessivo numero di sinapsi presenti sulla corteccia cerebrale e, come, grazie a una specifica cura farmacologica si possa agire per far rientrare questa alterazione dei neuroni e ripristinare un corretto numero di sinapsi. Nel caso specifico, l’eccessivo numero di sinapsi è stato individuato nell’area cerebrale deputata alla comunicazione.

Svolta in via preliminare su cavie, tramite risonanza magnetica, gli studiosi hanno scoperto come questa incongruenza fosse associata a un malfunzionamento della proteina mTOR, che regola appunto la produzione delle sinapsi. Con una cura farmacologica che agisce direttamente sulla proteina è, però, possibile bloccarne l’attività e riequilibrare il numero di sinapsi, ristabilendo così la corretta funzionalità cerebrale.

Conferme nei soggetti con autismo

Appurato il collegamento tra proteina mTOR e sinapsi, e trasportando la ricerca su una coorte di pazienti affetta da autismo, i ricercatori sono riusciti a individuare i soggetti colpiti dalla particolare forma della malattia analizzata durante la fase osservazionale dello studio.

Incrociando i dati in loro possesso con quelli delle banche dati di risonanza magnetica e utilizzando sistemi di intelligenza artificiale, i ricercatori hanno, infatti, riscontrato nei soggetti autistici l’alterazione del numero di sinapsi derivata, anche in questo caso, da un’attività anomala dell’mTOR. Una scoperta importante, che fa da apripista allo sviluppo di una cura farmacologica per contrastare le cause dell’autismo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le sinapsi sono delle microscopiche protuberanze che permettono la comunicazione tra neuroni. In pratica si tratta di un collegamento capace di veicolare gli impulsi nervosi e far dialogare le diverse regioni cerebrali.

 

Fonti / Bibliografia

  • mTOR-related synaptic pathology causes autism spectrum disorder-associated functional hyperconnectivity | Nature CommunicationsPostmortem studies have revealed increased density of excitatory synapses in the brains of individuals with autism spectrum disorder (ASD), with a putative link to aberrant mTOR-dependent synaptic pruning. ASD is also characterized by atypical macroscale functional connectivity as measured with resting-state fMRI (rsfMRI). These observations raise the question of whether excess of synapses causes aberrant functional connectivity in ASD. Using rsfMRI, electrophysiology and in silico modelling in Tsc2 haploinsufficient mice, we show that mTOR-dependent increased spine density is associated with ASD -like stereotypies and cortico-striatal hyperconnectivity. These deficits are completely rescued by pharmacological inhibition of mTOR. Notably, we further demonstrate that children with idiopathic ASD exhibit analogous cortical-striatal hyperconnectivity, and document that this connectivity fingerprint is enriched for ASD-dysregulated genes interacting with mTOR or Tsc2. Finally, we show that...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti