Autismo: siamo sicuri che è tutta colpa dei geni?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/11/2018 Aggiornato il 20/11/2018

La componente genetica svolge un ruolo predominante nella comparsa dell’autismo. Ma non è l’unico fattore che causa i disturbi dello spettro autistico. I fattori in gioco

Autismo: siamo sicuri che è tutta colpa dei geni?

Negli ultimi anni l’attenzione e la consapevolezza sull’ autismo sono aumentate, tanto che oggi molte persone conoscono, perlomeno a grandi linee, questa malattia. Nonostante ciò e nonostante le ricerche in questo campo siano continue, a oggi rimangano molti punti interrogativi rispetto ai disturbi dello spettro autistico. In particolare, non si conoscono ancora con certezza le cause. Quel che è certo è che la componente genetica gioca un ruolo molto importante. La conferma arriva da un esperto del settore, il biotecnologo Alessandro Gozzi, direttore del laboratorio di Neuroimaging funzionale dell’Istituto nazionale di tecnologia, polo di Rovereto.

Una malattia multifattoriale

L’ autismo è una malattia scatenata da tante cause differenti che interagiscono fra loro. Gli studi hanno ormai confermato che la genetica rappresenta uno dei fattori di rischio predominanti. Questo non significa, però, che la patologia sia ereditaria: lo è solamente parzialmente. Infatti, solo parte di questa componente genetica viene trasmessa di generazione in generazione. Come accade per molte altre malattie che vedono il coinvolgimento del cervello, il quadro è decisamente complesso. Per esempio, molte mutazioni genetiche associate all’ autismo sono “de novo”: sono cioè mutazioni che i genitori del bambino colpito non hanno.

Ancora impossibili i test genetici

A oggi non sono stati identificati dei geni dell’ autismo e non è possibile effettuare dei test sul Dna in grado di dire con certezza se un bambino è autistico oppure no. Tuttavia, sono stati condotti tanti studi di associazione: in pratica molti bambini autistici sono stati sottoposti a esami genetici e in molti casi, ma non in tutti, sono state identificate delle mutazioni che potrebbero spiegare l’origine della malattia.

Importante per nuove terapie

Anche se al momento gli studi di genetica non hanno ancora fornito risposte certe sulle cause, sono comunque fondamentali perché stanno aiutando i ricercatori a comprendere alcuni dei meccanismi biologici che portano alle disfunzioni cerebrali e ai sintomi della malattia. “Uno dei problemi fondamentali dell’ autismo è che è un set di patologie molto eterogenee. Se vogliamo trovare terapie, è cruciale ridurre questa eterogeneità in classi. E la genetica può essere una chiave interpretativa fondamentale” ha concluso Gozzi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche l’ambiente ha un ruolo molto importante: è dall’interazione fra Dna, predisposizione personale e fattori esterni, cioè, che nasce la patologia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti