Autismo: un robot potrebbe aiutare i bambini a socializzare

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

Nei bambini con autismo, l’interazione con un robot appositamente programmato potrebbe favorire anche i rapporti con le persone

Autismo: un robot potrebbe aiutare i bambini a socializzare

Se in passato i bambini con la sindrome dello spettro autistico erano spesso isolati e costretti a vivere le loro sofferenze all’interno del nucleo famigliare, negli ultimi anni sono stati messi a punto degli strumenti e dei supporti per favorire il loro inserimento nelle comunità scolastiche e sociali. Fra questi, potrebbe presto essere annoverato anche un robot speciale, in grado di aiutare i bimbi con autismo a sviluppare alcune capacità sociali. Per dimostrare la sua efficacia è stato condotto uno studio preliminare da un gruppo di ricercatori dell’università di Yale e pubblicato sulla rivista Science Robotics.

Coinvolta tutta la famiglia

La ricerca ha coinvolto 12 bambini fra i 6 e 12 anni con la sindrome dello spettro autistico e le rispettive famiglie. Gli autori hanno fornito un tablet su cui erano stati installati alcuni giochi sociali sviluppati appositamente per aiutare i piccoli autistici e una versione modificata di un robot commerciale chiamato Jibo, modificato in modo da essere in grado di guidare il bambino con autismo nelle diverse attività.

Un mese di prova

“Abbiamo lasciato questi robot nelle case per un mese e tutte le decisioni su cosa fare, quale difficoltà scegliere per i problemi e come far mantenere l’attenzione ai bambini erano prese dagli automi” hanno spiegato i ricercatori. Durante questo lasso di tempo, i bambini con autismo hanno seguito la loro solita routine, incluse le consuete sessioni di trattamento con i medici specialisti. L’unica differenza, che però non è stata palesata loro, era che questi incontri venivano filmati.

Sociali, ma non troppo

Al termine della ricerca, gli autori hanno analizzato i video delle sedute di terapia. Hanno così notato che i bambini con la sindrome dello spettro autistico tendevano a prestare maggiore attenzione ai medici e ad avere contatti visivi più persistenti rispetto al solito. Gli esperti hanno dedotto che l’interazione con i robot potrebbe essere in grado di facilitare anche quella con le persone, perlomeno in determinate occasioni. Per quali ragioni? Probabilmente fa sentire i bambini con autismo meno ansiosi perché con un robot non c’è la pressione sociale di rispondere correttamente da subito. “La migliore ipotesi che abbiamo è che i robot sono sociali, ma non troppo. Sono abbastanza sociali da essere trattati dai bambini come veri e propri agenti, con contatti visivi e dialoghi. Tuttavia non lo sono abbastanza da far sentire i bimbi ansiosi o nervosi nell’interazione” hanno spiegato gli esperti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I bambini con autismo hanno grandi difficoltà relazionali. Per questo, se da un lato è bene non isolarli, dall’altro è anche bene rispettare i loro tempi e le loro esigenze, non forzandoli a stare in mezzo agli altri se non vogliono.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse insistente in un bambino di 9 anni: può essere (ancora) la SIRT?

30/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse (SIRT) in genere tende a risolversi a mano a mano che il bambino cresce, tuttavia ci sono casi in cui persiste anche in età scolare, fortunatamente dando luogo ad accessi di tosse via via sempre più sporadici.   »

Bimbo di 12 mesi che alla mamma preferisce papà, nonni, maestra

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non ci si dovrebbe dispiacere perché il bambino preferisce altre figure alla propria. Ben peggiori sono i casi in cui i figli piccoli vivono i temporanei distacchi dalla mamma con sofferenza.  »

Bimba di 21 mesi che sfarfalla le mani

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Lo sfarfallamento isolato, non associato ad altre stereotipie motorie, non è un segnale sufficiente per fare diagnosi di autismo.  »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Fai la tua domanda agli specialisti