Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/04/2020 Aggiornato il 27/04/2020

Sono quattro gli errori più frequenti commessi dai genitori e nonni che aumentano il rischio di avvelenamento da farmaci nei bambini

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Secondo uno studio del CDC (Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie americano) pubblicato dal Journal of Pediatrics, la metà dei casi di avvelenamento da farmaci nei bambini in ambito domestico è dovuto a disattenzione da parte degli adulti (genitori e nonni).

Cinquantamila ricoveri ogni anno per intossicazione

I ricercatori hanno analizzato circa 4.500 segnalazioni arrivate ai Centri antiveleni di Arizona, Florida e Georgia per un periodo di otto mesi nel 2017 e constatato che metà dei casi, riguardanti bambini al di sotto dei 5 anni, possono essere ricondotti a comportamenti sbagliati degli adulti. Questa percentuale implica almeno 50mila ricoveri all’anno. Tra i partecipanti, il 71,6% dei bambini esposti ai farmaci aveva meno di due anni. Nel 33,8% dei casi si trattava di farmaci da assumere sotto prescrizione medica, mentre nel 32,8% di prodotti da banco con imballaggi a prova di bambino (tipo tappo di sicurezza).
I farmaci che di solito assumono i nonni incidono per il 30,7% nei casi di avvelenamento: la maggior parte dei medicinali sono prodotti da banco, ma oltre la metà delle intossicazioni (51,5%) è causata da farmaci soggetti a prescrizione medica, il cui accesso ai bambini è reso disponibile dalla presenza del farmaco al di fuori dalla confezione originale.

Gli errori da evitare per proteggere i bambini

Sono quattro gli errori più comuni identificati dallo studio e almeno uno è commesso dalla grande maggioranza di genitori e nonni. Per ricordare di prendere i farmaci, questi vengono rimossi dalle confezioni originali e messi in contenitori divisi per giorno, senza tappo di sicurezza e quindi molto più facili da aprire anche da parte dei bambini. Gli adulti inoltre spesso mettono le pillole sul comodino o nei cassetti della cucina, oppure, quando viaggiano, in sacchettini di plastica o altri contenitori da viaggio. A qualcuno, poi, capita di far cadere una pillola per terra, ma non si preoccupa di raccoglierla subito, esponendo in questo modo ad alto rischio di avvelenamento da farmaci i bambini (figli o nipoti).

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i farmaci lasciati incustoditi che causano più ricoveri ci sono anche quelli per il diabete e per i problemi cardiaci, particolarmente pericolosi per i più piccoli.

Fonti / Bibliografia

  • Centers for Disease Control and PreventionCDC is the nation’s leading science-based, data-driven, service organization that protects the public’s health. For more than 70 years, we’ve put science into action to help children stay healthy so they can grow and learn; to help families, businesses, and communities fight disease and stay strong; and to protect the public’s health.
  • Just a moment...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti