Bambini: ancora disagi a causa del lockdown

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/07/2020 Aggiornato il 17/07/2020

Il periodo di lockdown ha portato disagi e problematiche comportamentali per bambini e adolescenti: lo rivela un’indagine del Gaslini di Genova

Bambini: ancora disagi a causa del lockdown

Il 65% dei bambini italiani sotto i 6 anni e il 71% di quelli al di sopra dei 6 anni, dopo il periodo di lockdown hanno sofferto disagi e problematiche comportamentali. A fotografare l’impatto psicologico della pandemia Covid-19 sulle famiglie italiane è stata un’indagine promossa dall’Irccs Giannina Gaslini e dall’università di Genova.

I segni dello stress nei bambini

L’indagine è stata avviata a quindici giorni di distanza dall’inizio del lockdown e ha visto l’adesione di 6.800 persone da tutta Italia (in particolare dalle regioni del Nord e alta Toscana), di cui quasi la metà (3.245) con figli minorenni. 

Dall’analisi delle risposte è emerso che la situazione di isolamento ha determinato una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-psichica, sia dei genitori sia dei piccoli e degli adolescenti.

Acuite le paure dell’infanzia

Il lockdown, ha spiegato Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini di Genova, ha segnato i bambini con vari tipi di regressione, problemi che magari erano stati superati e che si sono ripresentati, come la paura del buio e il pianto inconsolabile, difficoltà di addormentamento e ansia da separazione. Le parole chiave riportate anche attraverso i disegni dei bambini al di sotto dei 6 anni sono state «ho paura» e «brutto». Per i bambini più grandi, invece, c’è stata la difficoltà ad addormentarsi e a svegliarsi, con una importante alterazione del ritmo sonno-veglia. Altri sintomi rilevati sono stati l’ossessione per la pulizia, sensazione di fiato corto (quindi con somatizzazione del problema), scarsa collaborazione alle faccende domestiche, abuso dei media, un’aumentata instabilità emotiva con irritabilità e cambiamenti dell’umore.

Recuperare la routine

Per gli esperti tutte le manifestazioni di disagio emerse dall’indagine sono conseguenza della perdita delle routine. Per questo sono state offerte delle indicazioni ai genitori per riportare la situazione in carreggiata. La prima indicazione consiste proprio nel ridefinire la routine includendo attività di gioco e di movimento. Occorre quindi assegnare specifiche attività non facendo però scegliere a bambini e ragazzi le modalità con le quali trascorrere il tempo, per evitare il disperdersi nella Rete con tante ore trascorse davanti allo schermo.

 

 
 
 

Da sapere!

Questa ricerca ha confermato l’ampiezza del fenomeno, avvertito in tutte le famiglie italiane, ed è stata un ulteriore stimolo a recuperare al più presto, pur con le necessarie precauzioni, le opportunità di interazione diretta tra coetanei, strumento essenziale per lo sviluppo emotivo e l’acquisizione di competenze.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti