Bambini: ancora disagi a causa del lockdown

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/07/2020 Aggiornato il 17/07/2020

Il periodo di lockdown ha portato disagi e problematiche comportamentali per bambini e adolescenti: lo rivela un’indagine del Gaslini di Genova

Bambini: ancora disagi a causa del lockdown

Il 65% dei bambini italiani sotto i 6 anni e il 71% di quelli al di sopra dei 6 anni, dopo il periodo di lockdown hanno sofferto disagi e problematiche comportamentali. A fotografare l’impatto psicologico della pandemia Covid-19 sulle famiglie italiane è stata un’indagine promossa dall’Irccs Giannina Gaslini e dall’università di Genova.

I segni dello stress nei bambini

L’indagine è stata avviata a quindici giorni di distanza dall’inizio del lockdown e ha visto l’adesione di 6.800 persone da tutta Italia (in particolare dalle regioni del Nord e alta Toscana), di cui quasi la metà (3.245) con figli minorenni. 

Dall’analisi delle risposte è emerso che la situazione di isolamento ha determinato una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-psichica, sia dei genitori sia dei piccoli e degli adolescenti.

Acuite le paure dell’infanzia

Il lockdown, ha spiegato Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini di Genova, ha segnato i bambini con vari tipi di regressione, problemi che magari erano stati superati e che si sono ripresentati, come la paura del buio e il pianto inconsolabile, difficoltà di addormentamento e ansia da separazione. Le parole chiave riportate anche attraverso i disegni dei bambini al di sotto dei 6 anni sono state «ho paura» e «brutto». Per i bambini più grandi, invece, c’è stata la difficoltà ad addormentarsi e a svegliarsi, con una importante alterazione del ritmo sonno-veglia. Altri sintomi rilevati sono stati l’ossessione per la pulizia, sensazione di fiato corto (quindi con somatizzazione del problema), scarsa collaborazione alle faccende domestiche, abuso dei media, un’aumentata instabilità emotiva con irritabilità e cambiamenti dell’umore.

Recuperare la routine

Per gli esperti tutte le manifestazioni di disagio emerse dall’indagine sono conseguenza della perdita delle routine. Per questo sono state offerte delle indicazioni ai genitori per riportare la situazione in carreggiata. La prima indicazione consiste proprio nel ridefinire la routine includendo attività di gioco e di movimento. Occorre quindi assegnare specifiche attività non facendo però scegliere a bambini e ragazzi le modalità con le quali trascorrere il tempo, per evitare il disperdersi nella Rete con tante ore trascorse davanti allo schermo.

 

 
 
 

Da sapere!

Questa ricerca ha confermato l’ampiezza del fenomeno, avvertito in tutte le famiglie italiane, ed è stata un ulteriore stimolo a recuperare al più presto, pur con le necessarie precauzioni, le opportunità di interazione diretta tra coetanei, strumento essenziale per lo sviluppo emotivo e l’acquisizione di competenze.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti