Bambini bilingue: riflettono prima di agire

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 05/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

I bambini bilingue sembrano avere un maggiore controllo sulle proprie decisioni, un vantaggio per il futuro scolastico, accademico e di salute

Bambini bilingue: riflettono prima di agire

Uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Developmental Science, eseguito da due psicologhe statunitensi dell’Oregon University, ha rivelato che essere bambini bilingue sarebbe vantaggioso non solo da punto di vista linguistico ma anche in termini comportamentali, accademici e di benessere. Le due ricercatrici hanno esaminato 1.200 bambini di 4 anni raccogliendo nel corso del tempo  informazioni sulla loro salute, istruzione, alimentazione e sul loro benessere e valutando infine il controllo inibitorio delle funzioni esecutive.

Inglese e spagnolo

Le autrici dello studio hanno poi diviso i bambini in tre gruppi: il gruppo dei bambini monolingue, che parlavano solo inglese, il gruppo dei bambini bilingue, che parlavano inglese e spagnolo, e il gruppo di transizione dei bambini mono-bilingue, ovvero quei bambini che prima della ricerca parlavano solo spagnolo mentre alla fine dello studio, conoscevano anche l’inglese. Al termine del test, rispettivamente dopo 6  e 18 mesi, i bambini bilingue e quelli del gruppo di transizione hanno sviluppato un maggiore controllo degli impulsi e potere decisionale.

Aspettare il proprio turno

Secondo Atika Khurana, professoressa presso l’Oregon University nonché co-autrice dello studio, il controllo della funzione esecutiva è una competenza importante per il successo e   il benessere nella vita, il quale sviluppo emerge già in età prescolare. I bambini che dimostrano queste capacità sono, infatti, coloro che riescono ad aspettare il proprio turno, a prestare attenzione e a seguire le istruzioni.

Migliora lo sviluppo cognitivo nei bambini

Le ricercatrici inoltre ci tengono a sottolineare che lo studio sui bambini bilingue e sul controllo dell’inibizione è stato effettuato su un numero elevato di bambini in maniera dinamica, ovvero nel tempo, oltre a essere stato effettuato su un campione di bambini provenienti da famiglie svantaggiate a livello economico e sociale. Jimena Santillán, altra co-autrice della ricerca, conclude sostenendo che adottare politiche relative all’educazione bilingue potrebbe incoraggiare molte altre famiglie a far crescere i propri figli come bilingui poiché questo studio ha rivelato che il bilinguismo potrebbe aiutare i bambini a sviluppare le proprie abilità cognitive.

 

 

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I bambini bilingue imparano a riconoscere forma e significato delle parole, hanno una maggiore capacità multitasking e vedono le cose da un’altra prospettiva, oltre a rendere di più a livello scolastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti