Bambini con psoriasi, una Scuola per fare ricerca

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 11/08/2021 Aggiornato il 11/08/2021

I bambini con psoriasi sono numerosi e possono subire limitazioni nella vita quotidiana. Per aiutarli, la Scuola della Psoriasi continua a fare ricerca

Bambini con psoriasi, una Scuola per fare ricerca

Aree di pelle arrossata, desquamazione, con prurito e fastidio. Ecco come si presenta la psoriasi, una malattia cronica della cute che riguarda gli adulti ma anche tanti giovanissimi, che ne subiscono le conseguenze anche sociali. Secondo gli esperti, i bambini con psoriasi sono sempre più numerosi. Alcune società scientifiche, per gestire questa malattia, si sono unite per dare vita alla Scuola della Psoriasi.

La Scuola della Psoriasi

La Scuola della Psoriasi è un progetto educativo che unisce diversi specialisti nella gestione a 360 gradi della malattia, per creare un linguaggio comune e condiviso ed équipe di persone esperte che, interagendo in modo produttivo, possano gestire la malattia. Tra gli obiettivi c’è l’educazione dei bambini con psoriasi (e anche degli adulti) per promuovere una maggiore aderenza alle cure, con l’aiuto di medici di medicina generale, pediatri e dermatologi.

Una malattie di origine autoimmune

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, cronica, non contagiosa e di tipo autoimmune. L’organismo, cioè, rivolge contro se stesso reazioni difensive, attaccando in questo caso la pelle. Compaiono chiazze rossastre più o meno ampie, ricoperte da squame grigio-argentee dove la pelle è secca e ispessita. È probabilmente legata a predisposizione genetica, ma può essere scatenata da situazioni come stress, prodotti per la pulizia aggressivi, lesioni da grattamento.
La risposta infiammatoria induce la crescita di nuove cellule cutanee a un ritmo più rapido del normale. Questo si traduce in un ispessimento della pelle e nello sviluppo di chiazze, dovute all’accumulo di cellule sulla superficie della pelle. In questa reazione di difesa eccessiva sembra essere coinvolta una proteina, l’interleuchina 17-A, che è presente in elevate quantità nei soggetti con psoriasi.

L’impatto sulla vita di tutti i giorni

La psoriasi non è un problema limitato semplicemente alla pelle. Influenza la vita quotidiana di chi ne soffre e i malati possono provare stress, frustrazione, imbarazzo e malessere fisico.
I bambini con psoriasi, soprattutto, tendono a isolarsi per paura di prese in giro e purtroppo non di rado sono oggetto di bullismo. Ecco perché è essenziale non sottovalutare il disturbo.
Ci si deve rivolgere a un dermatologo che potrà fare la diagnosi attraverso l’esame clinico delle lesioni. In caso di dubbio, si può effettuare un esame istologico per distinguere la psoriasi da infezioni da funghi o batteri. L’andamento della malattia durante le cure viene monitorato attraverso il punteggio Pasi (Psoriasis Area and Severity Index) che considera l’estensione delle lesioni, l’eritema, l’infiltrazione cutanea e la desquamazione.

Le possibili cure

La psoriasi si affronta con pomate emollienti, cortisone, prodotti a base di vitamina D e dei suoi derivati. Oggi si utilizza anche secukinumab, primo anticorpo monoclonale approvato per la cura sistemica della psoriasi a placche da moderata a severa. Secukinumab neutralizza selettivamente l’interleuchina-17A (IL-17A). Anche lo stile di vita è importante soprattutto nei bambini con psoriasi.
È il caso di approfittare dell’estate, perché il mix di minerali presente nell’acqua di mare esercita una benefica azione sulla pelle. Inoltre i raggi ultravioletti svolgono un effetto antinfiammatorio sulla pelle, riducendo il rapido rinnovamento cellulare che è alla base della psoriasi. Il sole aumenta la sintesi di vitamina D, che regola il sistema immunitario riducendo la reazione autoimmune. Infine, la luce solare agisce stimola endorfine, neurotrasmettitori che favoriscono il buonumore e riducono dello stress. L’esposizione deve essere graduale: si inizia nelle ore meno calde e per pochi minuti, aumentando poco per volta per dare modo alla pelle di abituarsi. Va sempre applicato un solare con fattore di protezione di almeno 30.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un disturbo simile alla psoriasi è la dermatite atopica, frequente nei bambini. Le manifestazioni cutanee sono abbastanza simili, ma è diversa la causa. La dermatite atopica è dovuta ad un’alterazione della barriera della pelle e a una base allergica. Va curata dal dermatologo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti