Bambini dal dentista: per colpa della crisi, una famiglia su tre non li porta più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2013 Aggiornato il 03/05/2013

Due milioni di bambini non vanno dal dentista per colpa della crisi e rischiano, quindi, seriamente di non ricevere le cure necessarie

Bambini dal dentista: per colpa della crisi, una famiglia su tre non li porta più

Nel nostro Paese due milioni di bambini non vanno dal dentista. L’allarme è stato lanciato dai docenti di odontoiatria, riunitisi di recente in congresso. A causa della crisi economica che ha toccato tante famiglie, oggi i genitori portano i bambini dal dentista per la prima visita, ma poi si vedono costretti a rinunciare alle terapie: alcuni definitivamente, mentre altri chiedono se è possibile “mettere l’apparecchio dopo un paio d’anni”. E poiché un bel 90 per cento dei piccoli ne avrebbe bisogno, succede che un numero sempre più alto di persone si rivolge alle strutture pubbliche, che però non riescono a stare dietro alle richieste e rischiano di collassare.
Nel 2012 le richieste di apparecchi ortodontici (che costano dai 4.500 ai 6.500 euro), per correggere i denti, sono calate del 40 per cento; nel contempo è cresciuta la richiesta di pagamenti dilazionati e prestiti, e c’è addirittura, affermano i medici, chi chiede un anticipo del Tfr per portare i bambini dal dentista e pagare le cure di cui hanno bisogno.

Una proposta per aiutare le famiglie

Per ridurre il carico economico sulle famiglie, senza gravare nello stesso tempo sullo Stato, il Collegio dei professori universitari, le Associazioni dei professionisti e le imprese del settore hanno approvato un documento con cui si chiede la possibilità di detrarre dalle imposte le spese dentistiche e di offrire benefici fiscali agli studi che investono in innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è anche combattere la piaga dell’evasione, a fronte di un fatturato di 6 miliardi di euro di spesa da parte degli italiani. Il provvedimento dovrebbe anche ridurre l’abusivismo che riguarda 15mila “operatori” che, oltre a evadere le tasse, sono un pericolo per la salute. E contrastare infine il fenomeno degli italiani che si recano all’estero per ricevere le cure odontoiatriche a prezzi più convenienti.

In breve

MENO CURE = MENO PREVENZIONE

Per tanti bambini non poter accedere alle cure odontoiatriche per motivi economici significa anche non poter fare prevenzione. Cosa che comporta il peggioramento degli eventuali problemi esistenti nonchè un aumento delle spese per curarli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti