Bambini difficili a tavola, quanto conta il ruolo dello svezzamento

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 03/02/2021 Aggiornato il 03/02/2021

È essenziale proporre ai piccoli, durante lo svezzamento, anche alimenti solidi. Così si combatte il disturbo dei picky eaters, ossia i bambini difficili a tavola

Bambini difficili a tavola, quanto conta il ruolo dello svezzamento

I bambini difficili a tavola si riconoscono subito: osservano con diffidenza il piatto, piluccano e rifiutano sistematicamente alcuni alimenti, solitamente ortaggi. Secondo gli esperti della Società Italiana di pediatria preventiva e sociale, non è colpa della cattiva educazione o dei gusti personali che, comunque, anche i più piccoli avvertono. Si tratterebbe, invece, di qualche errore commesso durante lo svezzamento, sempre a fin di bene, che può però condizionare l’approccio dei più piccoli al cibo.

Nuovi disturbi alimentari

Gli esperti hanno un nome per i bambini difficili a tavola, inappetenti e super selettivi con i cibi. Li chiamano ‘picky eaters’, ossia mangiatori schizzinosi, che rifiutano a priori molti alimenti senza nemmeno assaggiarli. Il picky eating è anch’esso un disturbo del comportamento alimentare o Dca  che sembra essere in continuo aumento, complicando la vita di molti bambini. Secondo i pediatri in Italia mancano ancora dati di incidenza precisi, ma in Stati Uniti, Inghilterra e Francia le prevalenze variano dal 3 al 25% dei più piccoli, ovvero riguardano fino a 1 bambino su 4. Il picky eating si aggiunge ai disturbi del comportamento alimentare più seri, come anoressia, bulimia e obesità che richiedono l’intervento di una équipe multidisciplinare che includa anche il supporto neuropsichiatrico e psicologico, in quanto si tratta di disturbi che coinvolgono corpo, anima, cuore e mente.

Perché il bambino è tanto selettivo

Dietro al fatto di essere schizzinosi a tavola ci sarebbe uno svezzamento fin troppo prudente. Gli esperti sostengono che i piccolissimi divengono bambini difficili a tavola perché alimentati con cibi morbidi in una fase in cui lo sviluppo masticatorio dovrebbe allenarsi con sostanze più consistenti. Mandibola e mascella raddoppiano le dimensioni tra i sei mesi e l’anno di vita e questa crescita viene favorita dall’uso di cibi semi-duri. Se, però, i genitori propongono solo alimenti morbidi o semiliquidi non si favorisce la crescita delle parti interessate, perché non si riescono ad allenare i tessuti osteo-muscolari deputati alla masticazione.

Troppa prudenza non fa bene

Queste scelte spesso vengono operate a fin di bene, perché i genitori temono che un cibo consistente possa non essere ingerito correttamente e quindi esporre a rischio di soffocamento. Con il passare del tempo, però, un bambino avrà difficoltà a sminuzzare con i denti cibi ricchi di nerbo come carne, verdura e perfino frutta. Verso i sette anni, quando le strutture masticatorie dovrebbero essere ben sviluppate, il bambino potrebbe avere problemi a sminuzzare il cibo con i denti, a causa della minore forza. Inoltre, se la mandibola non si è sviluppata bene, ci sarà la necessità di ricorrere a un apparecchio per i denti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli alimenti semi-duri dovrebbero essere offerti al bambino a partire dai sei mesi, in pezzi abbastanza grossi per spingerlo a mordere con gli incisivi, anche portandolo lui stesso alla bocca con le manine. Naturalmente va sempre controllato. Il resto della pappa può contenere pezzetti non pericolosi, ma sminuzzati, non frullati od omogeneizzati, per stimolare l’istinto masticatorio che inizia a comparire attorno ai sette-otto mesi di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti