Bambini disabili: quale sport scegliere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

Nuoto, basket e tennis da tavolo sono gli sport più indicati per i bambini disabili. Ecco i loro effetti benefici ai fini della riabilitazione motoria

Bambini disabili: quale sport scegliere?

Tutti i piccoli e anche bambini disabili devono praticare sport, indipendentemente dal proprio stato di salute. Il professor Francesco Maria Manozzi, medico delle Federazioni sportive nazionali CONI e CIP, ribadisce l’importanza del movimento come necessità fisiologica nei giovanissimi e a tal proposito propone un promemoria che include tutte le discipline sportive più adatte alle capacità individuali dei bambini disabili.

Il nuoto per i disabili fisici

Il nuoto è forse lo sport più utilizzato ai fini della riabilitazione motoria poiché l’acqua è in grado di cancellare ogni disabilità fisica e il bambino si sente libero di muovere il proprio corpo e di sperimentare. Ai bambini disabili gli esperti consigliano anche altre discipline sportive come tennis da tavolo, scherma, tiro con l’arco, atletica e basket.

La ginnastica per i bambini con sindrome di Down

Per i bambini disabili affetti da sindrome di Down è particolarmente raccomandata  la ginnastica, unita a una corretta alimentazione, per mantenere il giusto equilibrio tra peso e statura. Ciò contribuisce a diminuire il rischio di obesità o sovrappeso e a sviluppare arteriosclerosi e malattie cardiovascolari. Oltre alla ginnastica, che fortifica la muscolatura e aumenta l’agilità nei bambini, sono consigliati anche il nuoto, in quanto in acqua è possibile correggere posizioni scorrette dovute a scoliosi e malattie scheletriche, e la pallavolo, che favorisce la coordinazione motoria, migliora le capacità anaerobiche e rafforza la muscolatura.

Gli sport di gruppo per i diabetici

Una regolare attività fisica è uno dei fattori principali nella terapia di un bambino diabetico. Il movimento aumenta l’effetto ipoglicemizzante dell’insulina e offre diversi effetti benefici sulle condizioni generali dei bambini malati di diabete. Gli sport di gruppo, inoltre, rappresentano un importante momento per socializzare con altri coetanei e migliorare la propria autostima.

Gli sport acquatici per  gli asmatici

Oltre ai bambini disabili e diabetici, anche i bambini asmatici devono svolgere attività fisiche purché siano praticate in ambienti adatti, non inquinati e privi di polveri e muffe. Per loro, infatti, sono molto indicate le discipline sportive da praticare in ambienti umidi e a contatto con l’acqua: quindi sì a nuoto, pallanuoto, subacquea e syncro.

 

 

 
 
 

In breve

BENEFICI FISICI E SOCIALI

Per i bambini disabili lo sport è fondamentale, in quanto non solo ha una grande valenza a livello riabilitativo e terapeutico ma anche a livello sociale ed emotivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti