Bambini e adolescenti ad alta pressione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

L’ipertensione pediatrica, problema sottovalutato, in realtà riguarda il 7% di bambini e adolescenti

Bambini e adolescenti ad alta pressione

Si tende a pensare che l’ipertensione arteriosa sia un problema di salute che riguarda esclusivamente gli adulti, ma non è così. Il rischio cardiovascolare, infatti, può comparire già in età pediatrica e colpire bambini e adolescenti.

Bambini a rischio

Secondo lo studio sull’ipertensione arteriosa realizzato dalla Sip, Società italiana di pediatria, la pressione alta vera e propria riguarda circa il 3,5% di bambini e adolescenti, ma se si considerano anche valori pressori persistentemente alti (la cosiddetta pre-ipertensione), le percentuali aumentano attestandosi tra il 5,7% e il 7%. Ancora più elevata è la prevalenza nei bambini in sovrappeso o obesi, tra i quali le percentuali arrivano al 24%.

Le raccomandazioni dei pediatri

Gli esperti della Sip hanno evidenziato una serie di regole che possono aiutare a prevenire il rischio di ipertensione nei bambini. Innanzitutto, quando la pressione alta è presente in più membri della famiglia, in particolare padre e/o madre, è molto più probabile che anche i figli abbiano valori pressori elevati. Le Linee guida internazionali raccomandano la misurazione della pressione ai bambini (dal pediatra) annualmente a partire dai 3 anni di età. 

Uno stile di vita più sano

La dieta ha un ruolo rilevante: l’eccesso di peso corporeo fino all’obesità e la mancanza di attività fisica sono i principali determinanti di valori pressori costantemente elevati. Limitare il consumo di sale è una delle prime contromisure da prendere. Una dieta ad alto contenuto di sodio, infatti, aumenta di due volte il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, che sale a tre se è associata anche l’obesità. Stesso discorso per gli zuccheri. Lo sport non è controindicato nel bambino iperteso, anzi è raccomandato.

L’Holter pressorio

Se l’ipertensione persiste per più di un anno è bene sottoporre bambini e adolescenti all’Holter pressorio, l’esame che consente di misurare la pressione arteriosa in più momenti della giornata, così da tracciare un profilo pressorio 24 ore su 24. È  inoltre consigliato nei bambini con ipertensione arteriosa secondaria ad altre malattie croniche oppure obesi, nati prematuri o già in terapia farmacologica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tutti i bimbi con ipertensione arteriosa devono controllare anche i valori di colesterolo nel sangue. L’ipercolesterolemia è infatti uno dei fattori determinanti per il rischio cardiovascolare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti