Bambini e adolescenti ad alta pressione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

L’ipertensione pediatrica, problema sottovalutato, in realtà riguarda il 7% di bambini e adolescenti

Bambini e adolescenti ad alta pressione

Si tende a pensare che l’ipertensione arteriosa sia un problema di salute che riguarda esclusivamente gli adulti, ma non è così. Il rischio cardiovascolare, infatti, può comparire già in età pediatrica e colpire bambini e adolescenti.

Bambini a rischio

Secondo lo studio sull’ipertensione arteriosa realizzato dalla Sip, Società italiana di pediatria, la pressione alta vera e propria riguarda circa il 3,5% di bambini e adolescenti, ma se si considerano anche valori pressori persistentemente alti (la cosiddetta pre-ipertensione), le percentuali aumentano attestandosi tra il 5,7% e il 7%. Ancora più elevata è la prevalenza nei bambini in sovrappeso o obesi, tra i quali le percentuali arrivano al 24%.

Le raccomandazioni dei pediatri

Gli esperti della Sip hanno evidenziato una serie di regole che possono aiutare a prevenire il rischio di ipertensione nei bambini. Innanzitutto, quando la pressione alta è presente in più membri della famiglia, in particolare padre e/o madre, è molto più probabile che anche i figli abbiano valori pressori elevati. Le Linee guida internazionali raccomandano la misurazione della pressione ai bambini (dal pediatra) annualmente a partire dai 3 anni di età. 

Uno stile di vita più sano

La dieta ha un ruolo rilevante: l’eccesso di peso corporeo fino all’obesità e la mancanza di attività fisica sono i principali determinanti di valori pressori costantemente elevati. Limitare il consumo di sale è una delle prime contromisure da prendere. Una dieta ad alto contenuto di sodio, infatti, aumenta di due volte il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, che sale a tre se è associata anche l’obesità. Stesso discorso per gli zuccheri. Lo sport non è controindicato nel bambino iperteso, anzi è raccomandato.

L’Holter pressorio

Se l’ipertensione persiste per più di un anno è bene sottoporre bambini e adolescenti all’Holter pressorio, l’esame che consente di misurare la pressione arteriosa in più momenti della giornata, così da tracciare un profilo pressorio 24 ore su 24. È  inoltre consigliato nei bambini con ipertensione arteriosa secondaria ad altre malattie croniche oppure obesi, nati prematuri o già in terapia farmacologica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tutti i bimbi con ipertensione arteriosa devono controllare anche i valori di colesterolo nel sangue. L’ipercolesterolemia è infatti uno dei fattori determinanti per il rischio cardiovascolare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti