Bambini e animali: i vantaggi a crescere insieme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Oggi si celebra la Giornata mondiale del cane, inseparabile compagno di grandi e bambini. Con i piccoli soprattutto il cane è in grado di instaurare un rapporto senza pari, i cui benefici effetti durano tutta la vita

Bambini e animali: i vantaggi a crescere insieme

È un’amicizia speciale quella che si instaura tra bambini e animali domestici, fatta di complicità, gioco e tenerezza. E che aiuta a crescere. Cani e gatti, in particolare, riescono a stabilire con i piccoli di casa un rapporto profondo e stimolante, che aiuta i bambini a imparare a esprimere le emozioni e ad aprirsi. Ma non solo. Ecco qui gli effetti di questo straordinario rapporto e come gestirlo al meglio.

Compagni di giochi

Per bambini e animali crescere insieme comporta molti benefici:
– un amico “peloso” incuriosisce, stimola, fa compagnia, rassicura e consola. Insomma, quando bambini e animali giocano insieme, la vita diventa molto più divertente e avventurosa;
– un animale aiuta il bambino a far nascere dentro di sé, e a coltivare poi, sentimenti e valori che oggi non sembrano più così “importanti”, come l’umiltà, l’attenzione verso l’altro, la generosità, la discrezione, l’amore incondizionato e disinteressato;
– la convivenza con un animale porta a cambiare certi atteggiamenti: un gatto, per esempio, insegna a diventare più pazienti e a saper rispettare i tempi dell’“altro”. Si potrebbe dire che sia un’ottima scuola per prepararsi al mondo degli adulti;
– la “responsabilità” (a seconda ovviamente delle capacità del piccolo) di un altro essere vivente insegna a sentirsi parte attiva e importante nella sua vita ma anche, più in generale, a scoprire e a rispettare le esigenze degli altri.
Il cane e il gatto, inoltre, svolgono ruoli che si modificano man mano che il bambino cresce. Nei primi anni sono soprattutto compagni di gioco, poi diventano confidenti a cui il bambino si rivolge nei momenti importanti o difficili, “raccontando” paure, delusioni e segreti. Sono soprattutto i bambini più timidi e introversi, quelli che fanno più fatica a socializzare, a trarre i maggiori benefici dalla compagnia di un animale: non solo esso è sempre un buon compagno con cui “chiacchierare”, ma è anche una sicurezza affettiva, che aiuta ad affrontare smarrimenti e sensi di inadeguatezza.

Il cane

Il cane è l’animale che meglio si adatta alla presenza di un bambino: nei suoi confronti prova curiosità ma soprattutto moltissimo affetto. È importante tuttavia che i genitori non lascino i due “cuccioli” da soli e che prestino attenzione ad alcune situazioni in particolare:

– il piccolo vuole giocare con il cane e gli tira coda, orecchie, pelo oppure lo manipola con energia: il rischio è che il cane, spaventandosi o sentendo dolore, reagisca male;

– il cane è eccitato perché sta giocando e inizia a correre per la casa o a saltare addosso alle persone: anche se le intenzioni sono buone, qualcuno potrebbe farsi male;

– sta mangiando o giocando con qualcosa cui è affezionato e il bambino gli si avvicina per attirare la sua attenzione a giocare a sua volta con lui; anche in questo caso il pericolo è che l’animale abbia una brusca reazione;

– sta dormendo e il piccolo gli si avvicina con l’intenzione di svegliarlo, rischiando di spaventarlo.

Il gatto

I gatti hanno temperamenti molto diversi l’uno dell’altro. Ci sono mici che si comportano con il bimbo in maniera affettuosa, cercando le sue coccole e carezze, e altri invece che ostentano una totale indifferenza, quando addirittura non scappano a nascondersi se si sentono troppo “ricercati” dal piccolo. Mamma e papà devono, pertanto, regolarsi sul carattere del micio e soprattutto insegnare al bambino che è importante rispettare i suoi tempi e il suo bisogno di indipendenza. Se il gatto mostra chiaramente di avere voglia di starsene per i fatti suoi e di non desiderare di essere coinvolto in alcun gioco, è importante che il bambino non lo stuzzichi: il rischio è che il micio reagisca in modo vivace e imprevedibile. 

 
 
 

Da sapere

IGIENE FACILE

Quando animali e bambini vivono sotto lo stesso tetto occorre rispettare alcune norme igieniche. È importante, per esempio, recarsi dal veterinario per un controllo annuale e rispettare le scadenze delle vaccinazioni. Occorre, poi, tenere sempre puliti cucce, cuscini, coperte e tutto ciò su cui riposa abitualmente il cane o il gatto e lavare ogni giorno le ciotole del cibo e dell’acqua.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti