Bambini maltrattati: di quanti non si sa nulla?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2013 Aggiornato il 15/05/2013

I bambini maltrattati in Italia, sono tanti. Troppi. Ma non sempre medici e pediatri sanno capire e interpretare i “segnali” che i piccoli inviano. Lo rivela un'indagine di Terre des Hommes

Bambini maltrattati: di quanti non si sa nulla?

Nel nostro Paese sono tanti i casi di bambine e bambini maltrattati. Eppure tra i medici e i pediatri non sempre c’è la capacità di riconoscere e interpretare correttamente i segnali che spesso gli stessi bambini inviano. È uno dei risultati che emerge dall’indagine presentata di recente da Terre des Hommes e Sbam Sportello bambino adolescente maltrattato – Clinica Mangiagalli di Milano, per la quale sono stati contattati 1.170 medici e pediatri di Milano e hinterland.

Medici impreparati

La maggior parte di coloro che hanno risposto al questionario confonde le tipologie di maltrattamento più comuni, non “inquadrandole” correttamente. Si tratta peraltro di professionisti che, nel 66 per cento dei casi, hanno avuto il sospetto di trovarsi davanti a bambini maltrattati nel corso della propria carriera ma che, nel 51,5 per cento dei casi, hanno scelto di non segnalare, perché ritenevano di non avere sufficienti elementi o perché non preparati sul come e a chi fare la segnalazione. Dall’indagine scaturisce chiaramente il forte bisogno di formazione specifica dei medici e dei pediatri sul tema del maltrattamento, nonché la necessità di strumenti agili per orientarsi nelle procedure di segnalazione di questi casi.

Le più “esposte” sono le bambine

L’indagine è stata realizzata nell’ambito della Campagna “indifesa” di Terre des Hommes, volta a garantire la massima protezione possibile alle bambine, che sono le più esposte alle diverse forme di maltrattamento e agli abusi sessuali.
“Nel Comune di Milano ogni anno le Forze dell’Ordine registrano più di 300 reati di maltrattamento, percosse, violenze sessuali, minacce e ingiurie contro minori”, ha dichiarato Federica Giannotta, responsabile diritti dei bambini di Terre des Hommes, “ma si tratta solo della punta dell’iceberg. Molte delle violenze contro i minori non vengono intercettate neanche dai medici di famiglia e dai pediatri e spesso diventano evidenti quando ormai sono reiterate e hanno causato danni permanenti sui bambini. Inoltre, è da sottolineare come la questione di genere sia presente anche tra i minori: le bambine sono le principali vittime di violenza sessuale (79 per cento), un risultato perfettamente in linea con i dati nazionali. È indispensabile quindi che ogni caso di abuso – anche se si tratta solo di sospetto – venga affrontato dal medico in modo competente per non perdere tempo prezioso”.

In breve

MOLTE VIOLENZE SI SCOPRONO TROPPO TARDI

Molte delle violenze contro i bambini o gli adolescenti non vengono comprese nemmeno dai medici di famiglia e dai pediatri e spesso diventano evidenti quando ormai sono reiterate e hanno causato danni permanenti sulle giovanissime vittime.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti