Bambini meno depressi se vivono in mezzo alla natura

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 08/03/2019

Al contrario, stare lontano dal verde aumenta stress e depressione nei più piccoli e favorisce lo sviluppo di problemi comportamentali. Ecco perché

Bambini meno depressi se vivono in mezzo alla natura

Lo stile di vita cittadino è spesso criticato perché non consente ai bambini un quotidiano contatto con la natura. Ciò porta a uno stile di vita scorretto per quanto riguarda il gioco attivo e le abitudini alimentari. Ma c’è di più: molti bambini piccoli non si sentono psicologicamente bene, sono spesso stressati e depressi.  Al contrario vivere a contatto con la natura rende i bambini meno depressi-

La connessione con la natura

Lo hanno dimostrato alcuni ricercatori dell’Università di Hong Kong  che hanno pubblicato uno studio su Plos One, partendo da un questionario per misurare la “connessione con la natura” dei bambini, coinvolgendo 493 famiglie con piccoli tra i 2 e i 5 anni.  È risultato che il 16% dei bambini in età prescolare a Hong Kong e il 22% in Cina mostra segni di problemi di salute mentale. Il questionario identificava quattro aree che riflettono la relazione tra bambino e verde: il godimento della natura, l’empatia per la natura, la responsabilità verso la natura e la consapevolezza della natura. Lo studio si divideva in due parti: le interviste iniziali con le famiglie e lo sviluppo successivo del questionario. Infine, il nuovo questionario è stato testato su una misurazione stabilita del benessere psicologico e dei problemi comportamentali dei bambini.

Bambini meno depressi

I risultati hanno rivelato che i bambini con un legame più stretto con la natura avevano meno angoscia, meno iperattività e minori difficoltà comportamentali ed emotive. Secondo l’analisi dei ricercatori di Hong Kong proprio il contatto maggiore con il verde aveva migliorato il comportamento pro-sociale, cioè la capacità di capire meglio i bisogni dell’altro. I bambini che assumevano maggiori responsabilità nei confronti della natura. Avevano dunque meno difficoltà nel rapporto tra pari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo un altro studio dell’Istituto per la Salute Mondiale di Barcellona essere circondati dal verde, anche solo come vegetazione urbana, favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini. L’esposizione alla natura sembra quindi avere un impatto benefico sulla salute e sullo sviluppo cerebrale fin dall’infanzia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti