Bambini in ospedale: la fantasia sconfigge dolore e paura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2016 Aggiornato il 12/01/2016

Immaginazione e ipnosi evitano l’utilizzo di farmaci e favoriscono un clima positivo e sereno anche in ospedale. L’esempio del Meyer di Firenze

Bambini in ospedale: la fantasia sconfigge dolore e paura

All’ospedale pediatrico Meyer di Firenze si utilizzano tecniche particolari, non farmacologiche, per aiutare i bambini ad affrontare traumi e dolore durante esami e terapie.

Immaginazione guidata

C’è chi la chiama immaginazione guidata e chi approccio ipnotico. Sono le tecniche usate all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze per aiutare i pazienti più piccoli ad affrontare esami diagnostici fastidiosi. Così i piccoli possono immaginare di avere un cappello magico che non fa sentire il dolore della puntura o di giocare con i pinguini al Polo nord durante una medicazione per ustioni, come accade nella più recente applicazione della realtà virtuale con tecnica affine all’ipnosi.

Terapia del dolore 

Si tratta di pratiche che al Meyer vengono utilizzate da oltre 10 anni, ha spiegato Andrea Messeri, responsabile della Terapia del dolore e cure palliative, con tecniche non farmacologiche di terapia del dolore che vanno dall’approccio puramente ipnotico fino alla semplice distrazione per ridurre trauma e dolore in procedimenti come la puntura lombare, il prelievo di sangue, manovre dolorose in tutte le specialità dell’ospedale. Le tecniche di immaginazione guidata, per esempio quella di “fare finta di essere un albero”, vengono usate anche per aiutare i bimbi a sottoporsi alla risonanza magnetica, esame per il quale occorre stare fermi molto tempo.

Corsi per i medici

Il Meyer è stato uno dei primi ospedali italiani che già nel 2000 ha aperto le porte alla professoressa Leora Kuttner, esperta canadese considerata un’autorità a livello internazionale nell’applicazione di queste pratiche in ambito pediatrico. È da allora che nell’ospedale fiorentino il servizio di terapia del dolore e la psicologia ospedaliera svolgono corsi rivolti non solo al personale interno, ma anche agli specialisti provenienti dagli altri ospedali italiani.

Un clima positivo

L’anestesista e psicoterapeuta Maria Luisa Malafronte, dello staff di neuroanestesia che da anni impiega le tecniche ipnotiche, spiega che utilizza questo approccio per ridurre, laddove è possibile, il ricorso alle sedazioni. Certo, queste pratiche non riescono sempre e comunque e in tutti i bambini, ma consentono comunque di instaurare un clima positivo e sereno. La dottoressa utilizza una tecnica immaginativa che dispensa con l’uso della voce, utilizzando il mondo del fantastico, delle favole e delle magie, ottenendo buoni risultati. 

 

 
 
 

da sapere!

Anche con i bambini con disabilità è possibile raggiungere buoni risultati, ma bisogna entrare nel loro mondo. Questa tecnica consente davvero di avere una qualità della relazione con il bambino molto alta e importante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti