Bambini sul seggiolino auto senza i giubbotti imbottiti

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 08/03/2021 Aggiornato il 08/03/2021

Quando si sistemano i bambini sul seggiolino auto, è bene evitare che indossino giubbotti imbottiti, in quanto possono limitare la sicurezza del dispositivo

Bambini sul seggiolino auto senza i giubbotti imbottiti

Quando l’auto è fredda è automatico per molti genitori assicurare i bambini sul seggiolino auto mentre indossano ancora un giubbotto imbottito. Così facendo però si commette un errore. In caso di incidente o anche solo di frenata brusca, le cinture di sicurezza possono non funzionare bene, perché l’imbottitura del giubbotto ne limita l’aderenza al torace del piccolo.

Sul seggiolino senza giubbotto

È tutt’altro che una banalità, visto che il suggerimento arriva dagli esperti della American Academy of Pediatrics. Secondo i pediatri Usa, assicurare i bambini sul seggiolino auto mentre indossano un cappotto pesante, una giacca a vento o un piumino fa sì che le cinture di sicurezza aderiscano soprattutto al tessuto. Se, però, si verifica un incidente, una sterzata brusca, una frenata improvvisa, l’imbottitura soffice si appiattisce per il contraccolpo, lasciando uscire l’aria che crea volume. Si crea pertanto spazio extra sotto l’imbracatura stessa, il bambino può scivolare attraverso le cinghie ed essere sbalzato in avanti dal sedile. È quindi opportuno togliere gli indumenti spessi e imbottiti ai bambini, quando vengono sistemati sul seggiolino auto e inoltre è bene assicurarli correttamente allacciando le cinture sempre, anche se il tragitto è breve.

Impedire la dispersione di calore

Quando i genitori sistemano i bambini sul seggiolino auto, lasciano indosso gli indumenti pesanti per evitare che prendano freddo, ma è possibile evitare questo rischio e, al tempo stesso, garantire la sicurezza necessaria in auto. L’ideale sarebbe far sedere il bimbo su un sedile a temperatura ambiente. I pediatri americani suggeriscono, se possibile, di tenere il seggiolino in casa e di sistemarlo in auto prima di posizionarvi il bambino. Se non si ha tempo o possibilità di fare questo, è importante ricorrere a qualche trucco per evitare che il bambino disperda calore dalle estremità e soprattutto dal capo. Al di sopra delle cinture di sicurezza ben allacciate si può sistemare una copertina o il giubbotto stesso, per rimuoverli poi quando l’auto raggiunge una adeguata temperatura. Il viso non va coperto con sciarpe o altre perché il bambino deve poter respirare bene.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il bambino in auto deve essere tenuto al caldo, ma non essere eccessivamente coperto soprattutto se nell’abitacolo è attivo il riscaldamento. Un ambiente chiuso e surriscaldato può causare nausea, mal d’auto e predisporre a disidratazione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti