Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/07/2021 Aggiornato il 28/07/2021

I bambini superdotati, chiamati anche bimbi zebra, hanno un quoziente intellettivo sopra la media ma anche una profonda ipersensibilità. Rischiano di soffrire di solitudine e - paradossalmente - di non andare nemmeno troppo bene a scuola. Importante aiutarli

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

I bambini che hanno un quoziente intellettivo sopra la media e una profonda ipersensibilità sono in aumento, ma spesso e volentieri nessuno – dai genitori, passando per la scuola, e arrivando fino alla società – sa come supportarli correttamente.  Risultato: i bambini superdotati vengono spesso lasciati soli a se stessi.

Caratteristiche uniche

I genitori attenti si accorgono subito se il figlio possiede caratteristiche quantitative e qualitative particolari: nel fare domande, nel cercare risposte, nel dimostrare velocità in alcune funzioni di sviluppo. A volte, però, questi bambini si dedicano solo all’attività che trovano interessante e insistono per fare solo quella. Non si stancano mai, devono sempre ampliare, la richiesta all’adulto è continua. Alcuni hanno caratteristiche di iperattività. Ma ovviamente non ne esiste uno che somiglia all’altro. Nei giochi per esempio c’è chi predilige la routine e chi la detesta e non è mai pago del cambiamento.

L’importanza di uno sviluppo equilibrato

Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all’università di Padova e presidente di Mind4children, ha spiegato che la loro viene chiamata iperdotazione perché fa riferimento alla quantità di intelligenza: iperdotato, cioè più intelligente della norma.

I soggetti ad alto potenziale sono individui dotati di possibilità di sviluppo superiori alla media. Queste possono riferirsi ad ambiti molto diversi tra loro: scolastico, artistico, motorio e socio-emotivo. In pochi, però, le riconoscono.

A livello educativo il rischio è quello di aumentare la qualità che c’è già, mentre uno sviluppo sano ha bisogno di armonizzazione, si devono evitare le condizioni che possono portare a una situazione di squilibrio.

A scuola non sempre i risultati sono brillanti

Sarebbe importante che anche l’ambiente scolastico fosse adeguato alle loro caratteristiche. Spesso ci si trova di fronte a bambini ad alta funzionalità cognitiva che in classe non hanno le soddisfazioni che dovrebbero avere. Se non hanno le caratteristiche qualitative delle prestazioni ma quelle della divergenza, ossia un’elaborazione profonda e acuta, in una scuola prestazionale possono non dare i risultati che ci si aspetta da loro. Questo può provocare perdita di autostima, abbandono scolastico e isolamento sociale.

Bisogna generare un sistema in cui famiglia, scuola e contesto sociale devono coadiuvare l’insieme. Lo specialista è fondamentale perché chiarisce la situazione, il profilo, le caratteristiche, e suggerisce come muoversi. Ma poi ci vuole una formazione condivisa. La collettività degli insegnanti deve sapere come accompagnare questi bambini.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Venti anni fa i bambini superdotati erano l’1,5 per cento del totale mentre oggi questa percentuale è cresciuta fino al 5%.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti