Bambini violenti: colpa anche di sberle e sculacciate

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

Nei Paesi in cui sono vietate le punizioni corporali, i bambini crescono in ambienti più tranquilli e sono meno violenti con i coetanei

Bambini violenti: colpa anche di sberle e sculacciate

Anche se, quando si perde la pazienza e si arriva al limite della sopportazione, sembra la soluzione migliore per tutti, in realtà è meglio resistere. Sberle, ceffoni e sculaccioni, infatti, non sono mai la risposta giusta e fanno crescere i bambini violenti. L’ennesima conferma arriva da un ampio studio internazionale pubblicato sulla rivista medica British Medical Journal Open, secondo cui nei Paesi in cui le punizioni corporali sono vietate, i bambini sono più tranquilli e tolleranti.

Riscontri in quasi 90 Paesi

Gli autori hanno dapprima analizzato i dati raccolti attraverso una serie di indagini e sondaggi effettuati nelle scuole di 88 Paesi fra il 2003 il 2014 per capire quanti ragazzi fossero stati coinvolti in una rissa nell’arco di un anno scolastico e per quante volte. Successivamente, hanno esaminato le legislazioni dei singoli Stati in materia di percosse sui minori e quindi hanno incrociato tutti i dati. Lo scopo era capire se e come il ricorso a punizioni corporali, come sberle e sculaccioni, potesse avere effetti negativi sullo sviluppo psicologico dei bambini.

Meno violenza, bambini più tranquilli

Stando ai risultati, nelle 30 nazioni che hanno proibito da tempo l’uso della violenza in ambito sia scolastico sia familiare, il numero di risse è inferiore del 31% tra i ragazzi e del 58% tra le ragazze rispetto alle nazioni in cui, invece, è ancora consentito il ricorso a schiaffi e sculaccioni tanto a scuola quanto in famiglia. 

La situazione in Italia

Nel nostro Paese, dove il ricorso alla violenza è proibito solamente in ambiente scolastico, gli episodi di violenza fra ragazze sono inferiori del 56% rispetto alle nazioni prive di qualunque divieto, mentre per quanto riguarda le baruffe fra adolescenti maschi non sono emerse differenze significative.

Ennesima conferma

Numerose altre ricerche avevano già sottolineato che i bambini che sperimentano in maniera diretta la violenza, perché educati attraverso il ricorso a punizioni corporali, tendono a loro volta a risolvere conflitti e dissidi in modo violento. Al contrario, chi cresce in contesti in cui regna la tranquillità e dove alle sberle si preferiscono le parole e i fatti tende a essere meno aggressivo con i coetanei. A conferma che le punizioni corporali fanno crescere i bambini violenti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È bene che mamma e papà cerchino di non cedere alla tentazione di dare sberle o sculaccioni ai propri figli quando fanno i capricci, si ribellano o si comportano male. È sempre meglio preferire la via del dialogo e della fermezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti