Cosa fare se il bambino è aggressivo?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 10/11/2022 Aggiornato il 10/11/2022

Può capitare di sorprendere il proprio bambino in atteggiamenti aggressivi con i propri compagni e addirittura con la mamma o con il fratellino più piccolo. Ecco come comportarsi con il bambino aggressivo

bambino aggressivo picchia la sorellina

L’aggressività e le differenti modalità tramite cui si manifesta (picchiare, scalciare e urlare) rappresentano per il bambino piccolo un fondamentale mezzo comunicativo che gli consente di esternare le proprie pulsioni. Ciò vale soprattutto fino all’età di 2-3 anni, età in cui, grazie all’acquisizione di una certa dimestichezza col linguaggio verbale, potrà disporre di un altro modo per esprimere la sua rabbia. Da questa fase in avanti, il livello di aggressività nel bambino tende di fatto a ridursi anche se, almeno fino ai 4-5 anni, essa rimarrà una componente significativa del suo comportamento. Ecco come gestire un bambino aggressivo.

Come aiutare i bambini a gestire la rabbia?

Fondamentale è osservare con attenzione l’evolversi di questo atteggiamento nel proprio figlio: in alcuni casi, infatti, esso tende a diventare la caratteristica principale del suo modo di esprimersi e interagire con l’ambiente circostante. E se bloccare sul nascere ogni manifestazione di questa pulsione rischia di frustrare eccessivamente il bambino, impedendogli di scaricare il surplus di energia interiore, anche assumere un atteggiamento indifferente o permissivo è sconsigliato.

Già a cominciare dai 2-3 anni, gli adulti di riferimento dovrebbero quindi rendere ben chiara la propria disapprovazione verso questo genere di comportamenti, reagendo con fermezza soprattutto nelle occasioni in cui l’aggressività del figlio si rivolge verso altri bambini.

Cosa scatena l’aggressività nei bambini?

L’avvio della scuola materna tende spesso ad aumentare le occasioni in cui si manifestano atteggiamenti aggressivi: i dispetti dei compagni, le aggressioni fisiche e/o verbali, la necessità di dover condividere giochi e spazi con i coetanei, in assenza del controllo continuo ed esclusivo di un adulto di riferimento, stimolano spesso scontri in cui “venire alle mani” rappresenta la modalità più frequente cui ricorrere per attaccare o difendersi.

Per questa ragione si tratta di una fase delicata e complessa, in cui è essenziale cercare di osservare in modo obiettivo il comportamento del bambino e di comprendere le dinamiche che lo determinano.

Per mamma e papà, in particolare, è molto importante sforzarsi di tenere conto delle segnalazioni fornite dagli educatori, evitando di assumere a priori un atteggiamento di giustificazione-difesa nei confronti del proprio figlio: ciò non farebbe che legittimare ai suoi occhi questo genere di atteggiamenti.

Come coggerre il comportamento di un bambino aggressivo?

L’atteggiamento che i genitori dovrebbero adottare cambia col passare dell’età.

Fino a 2-3 anni

Più che le parole e i lunghi discorsi, in questa fase contano i fatti e, in presenza di uno scontro fisico, attivato per lo più dalla contesa di un gioco, è consigliabile allontanare fisicamente il bimbo dalla situazione di tensione, togliergli dalle mani l’oggetto “della discordia” e, se non gli appartiene, restituirlo al legittimo proprietario. Sperimentare queste prime, piccole frustrazioni è molto importante per avviare il superamento dall’egocentrismo tipico della prima infanzia.

Dai 3-4 anni

La componente educativa diventa prioritaria ed è fondamentale:

 

  •  spiegare chiaramente che il ricorso alla violenza fisica è sbagliato;
  • abituarlo al rispetto delle esigenze degli altri, soprattutto attraverso il modello offerto col proprio comportamento;
  • stimolarlo a esprimere la propria rabbia a parole facendogli capire che è del tutto naturale provare dei sentimenti “negativi”;
  • offrire al piccolo occasioni di sfogo (scatola della rabbia link)attraverso il potere liberatorio del gioco o dello sport.

 

 
 
 

In sintesi

A cosa è dovuta l’aggressività nei bambini?

Sono molti i sentimenti che possono scatenare l’aggressività nei bambini. I più frequenti sono rabbia, paura, ansia, agitazione. È importante non reprimere queste emozioni nel bambino, ma aiutarlo a gestirle.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti