Batteri e germi rendono pericolosi alcuni giochi per bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 23/11/2021 Aggiornato il 23/11/2021

Le analisi dell'Istituto Superiore di Sanità hanno mostrato che molti giochi per bambini diventano pericolosi se prodotti senza osservare le normative previste

Batteri e germi rendono pericolosi alcuni giochi per bambini

Il gioco è importante perché non solo intrattiene i bambini e li diverte, ma rappresenta anche un modo per crescere e imparare. Per questo è essenziale che i passatempi dei nostri figli siano sicuri. Invece, si è scoperto che molti giochi per bambini sono pericolosi, perché contengono sostanze non verificate e potenzialmente nocive, perfino batteri.

Troppi giocattoli non conformi

Sulla pericolosità di alcune tipologie di giochi per bambini ha indagato l’Istituto Superiore di Sanità, che ha esaminato 256 giocattoli contenenti liquidi o gel, per esempio bolle di sapone, pupazzi, animaletti di gomma, palline anti-stress, yo-yo, perle di gel, pitture a dita, venduti nel nostro Paese tra il 2016 e il 2020.
Circa il 19% di questi giocattoli, pari quasi a un quinto, è risultato non conforme ai criteri per la sicurezza igienico-sanitaria stabiliti dalla relativa Linea guida europea.
In molti di questi giocattoli, gli esperti hanno rintracciato batteri, muffee lieviti , oltre a Pseudomonas aeruginosa, un pericoloso batterio, responsabile di molti casi di infezioni nosocomiali, ossia che si contraggono in ospedale e che sono tra le più difficili da combattere con gli antibiotici attualmente disponibili.
Secondo le indagini effettuate, le cariche di microbi sembrerebbero non causare a problemi per la salute, almeno in una popolazione adulta e sana. Ma i giochi per bambini diventano pericolosi in quanto i piccoli hanno un sistema di difese ancora in formazione e che possono farne un uso scorretto, avvicinandoli per esempio a occhi e bocca. Il pericolo è, infatti, legato alla possibilità che il liquido contenuto nei giocattoli sia contaminato e che, una volta ingerito, inalato o entrato in contatto con la pelle o con le mucose, possa causare infezioni e malattie.

Pochi controlli sui giocattoli

Secondo gli esperti, i giochi per bambini sono pericolosi per la presenza di germi e sostanze nocive, dovuta a un insieme di fattori: negligenza nei processi di produzione, uso improprio di materie prime, imballaggi erroneamente sigillati, condizioni di conservazione inadeguate, perdita di efficacia dei conservanti, contraffazione: tutte circostanze che derivano da un’unica causa, ossia la non osservanza delle norme di conformità sui giocattoli.

In Italia valgono le regole europee

In Italia, infatti, il Ministero della Salute richiede obbligatoriamente che siano eseguite verifiche microbiologiche per accertare il rispetto dei requisiti raccomandati dalle Linee guida europee. Nel nostro Paese non esiste ancora una normativa in merito, per questo ci si riferisce alle indicazioni dell’Ue e in particolare a una Linea guida europea, che pur avendo subìto negli anni varie revisioni, individua alcuni gruppi di microrganismi e alcune specie microbiche nocive, significativi ai fini della verifica della sicurezza microbiologica.
L’attività di controllo e consulenza è svolta dall’Iss (Istituto superiore di sanità);  anche alcune Arpa regionali sono in grado di eseguire le analisi. Inoltre, in Europa vige il sistema di allerta rapido Safety Gate della Commissione Europea, che segnala prodotti (non di tipo alimentare o farmaci) ritirati dal mercato perché pericolosi per la sicurezza e per la salute dei consumatori, riferendo anche segnalazioni relative ai rischi dovuti a batteri e ad altri microbi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per essere sicuri di proporre ai propri bambini giocattoli di qualità, è bene acquistare prodotti di qualità, maggiormente soggetti a controlli. Inoltre, i giochi devono essere adeguati all’età, non devono avere parti staccabili né contenere liquidi o altre sostanze che possono essere ingerite o inalate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti