Bimba che si addormenta con difficoltà

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Quando si manifesta un qualsiasi disturbo del sonno, è opportuno che il pediatra escluda la presenza di un problema di salute.

Una domanda di: Elena
La mia bimba di 18 mesi ha sempre dormito nel suo lettino e nella sua cameretta. Dopo il ritorno da una vacanza non ne vuole più sapere . Piange e si dispera anche per due ore per poi addormentarsi. Ma ha continui risvegli e mi chiama spesso . Non ho ceduto a portarmela nel lettone ma non so cosa fare . Abbiamo sempre la stessa routine e le stesse cose serali .a
letto sempre alla stessa ora .. niente stimoli o tv accesa etc .. prima della vacanza si addormentava tranquilla da sola nel giro di 10 minuti . Ora non bastano 2 ore … mi chiedo se faccio bene ad insistere che stia lì o a questo punto metterla con me nel lettone e meglio.. Io dormo da sola senza il papà. Consigliatemi qualcosa per favore.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma, è possibile che durante la vacanza sia accaduto qualcosa che ha interferito sulla serenità della bambina o sul suo sonno in quanto tale. Sarebbe necessario indagare, con l’aiuto del pediatra di famiglia, se siano variate alcune basilari condizioni riguardanti la tranquillità della bimba, in modo da poter eventualmente intervenire per riportare la situazione a com’era prima della vacanza. In secondo luogo, la piccola andrebbe sottoposta a visita pediatrica per escludere che il problema legato al sonno sia non una condizione a se stante, ma il sintomo di qualcosa che non va dal punto di vista organico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti