Bimbi sani: le buone abitudini si ereditano dalla mamma

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

I bambini con mamme dalla vita regolare hanno un rischio di obesità del 75% più basso rispetto ai figli di madri dalla vita sregolata. E la salute ci guadagna

Bimbi sani: le buone abitudini si ereditano dalla mamma

Secondo uno studio della Harvard Th Chan School of Public Health, pubblicato sul British Medical Journal, i bimbi sani ereditano uno stile di vita regolare dalle loro mamme, che seguono le regole di una buona alimentazione, attività fisica, giusto peso, moderato consumo di alcol e astensione dal fumo. Gli esperti sostengono che i figli di queste donne hanno fino al 75% di probabilità in meno di diventare obesi.

Stile di vita e rischio obesità

La ricerca si è concentrata soprattutto sul possibile legame tra lo stile di vita delle mamme e il rischio di obesità dei figli tra i 9 e i 18 anni. Su 24.289 bambini nati da 16.945 donne, il 5,3% di essi, ovvero 1.282 ragazzini, è diventato obeso nel giro di 5 anni. L’obesità dei bambini è risultata associata al fumo, all’inattività e all’obesità materna. I bimbi sani, con madri dallo stile di vita regolare e con un peso adeguato, invece avevano il 56% in meno di possibilità di diventare obesi, quelli figli di madri non fumatrici il 31% di rischio in meno rispetto ai figli di madri con il vizio del fumo.

Educare i bambini a uno stile di vita sano

Non è mai troppo tardi per crescere bimbi sani, adottando uno stile di vita regolare e valido per tutta la famiglia. Ecco le regole d’oro per genitori e figli:

  1. fare colazione in modo corretto,
  2. non rinunciare allo spuntino,
  3. mangiare verdure a ogni pasto e almeno 3 frutti al giorno,
  4. bere acqua in abbondanza,
  5. fare almeno un’ora di attività fisica all’aria aperta,
  6. fare la spesa insieme e cucinare insieme almeno un piatto alla settimana.

 

 
 
 

In breve

No alla sedentarietà

I bambini non dovrebbero mai stare seduti più di un’ora consecutiva. Ogni ora, specialmente quando i studiano, devono praticare almeno 3 minuti di esercizi sul posto. Da evitare, inoltre, la tv in camera e preferire le scale all’ascensore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti