Bimbi sani: le buone abitudini si ereditano dalla mamma

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

I bambini con mamme dalla vita regolare hanno un rischio di obesità del 75% più basso rispetto ai figli di madri dalla vita sregolata. E la salute ci guadagna

Bimbi sani: le buone abitudini si ereditano dalla mamma

Secondo uno studio della Harvard Th Chan School of Public Health, pubblicato sul British Medical Journal, i bimbi sani ereditano uno stile di vita regolare dalle loro mamme, che seguono le regole di una buona alimentazione, attività fisica, giusto peso, moderato consumo di alcol e astensione dal fumo. Gli esperti sostengono che i figli di queste donne hanno fino al 75% di probabilità in meno di diventare obesi.

Stile di vita e rischio obesità

La ricerca si è concentrata soprattutto sul possibile legame tra lo stile di vita delle mamme e il rischio di obesità dei figli tra i 9 e i 18 anni. Su 24.289 bambini nati da 16.945 donne, il 5,3% di essi, ovvero 1.282 ragazzini, è diventato obeso nel giro di 5 anni. L’obesità dei bambini è risultata associata al fumo, all’inattività e all’obesità materna. I bimbi sani, con madri dallo stile di vita regolare e con un peso adeguato, invece avevano il 56% in meno di possibilità di diventare obesi, quelli figli di madri non fumatrici il 31% di rischio in meno rispetto ai figli di madri con il vizio del fumo.

Educare i bambini a uno stile di vita sano

Non è mai troppo tardi per crescere bimbi sani, adottando uno stile di vita regolare e valido per tutta la famiglia. Ecco le regole d’oro per genitori e figli:

  1. fare colazione in modo corretto,
  2. non rinunciare allo spuntino,
  3. mangiare verdure a ogni pasto e almeno 3 frutti al giorno,
  4. bere acqua in abbondanza,
  5. fare almeno un’ora di attività fisica all’aria aperta,
  6. fare la spesa insieme e cucinare insieme almeno un piatto alla settimana.

 

 
 
 

In breve

No alla sedentarietà

I bambini non dovrebbero mai stare seduti più di un’ora consecutiva. Ogni ora, specialmente quando i studiano, devono praticare almeno 3 minuti di esercizi sul posto. Da evitare, inoltre, la tv in camera e preferire le scale all’ascensore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti